Peste suina: il Canada blocca le importazioni di Prosciutto di Parma. Lo sfogo di Assosuini contro il Governo

Agricultura.it INTERNO

ROMA – “Ringraziamo tutti i politici che si sono fatti carico di chiedere al Ministro Lollobrigida quello che chiediamo dal 2022: dove sono gli interventi contro la Peste Suina Africana? Noi non abbiamo ricevuto alcuna risposta, speriamo che agli onorevoli e Senatori che rivolgeranno in Parlamento questa domanda vada meglio. Intanto il disastro è servito. E noi non resteremo a guardare, ma ci muoveremo con decisione, anche per via legale se necessario, a tutela della filiera alimentare. (Agricultura.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Leggi tutta la notizia "Incrementare depopolamento, a rischio filiera suinicola". (Virgilio)

La peste suina arriva a Langhirano e ora minaccia uno dei simboli più del made in Italy, il Prosciutto di Parma. “Le aziende produttrici situate in zone di restrizione II - ha spiegato il Consorzio del Prosciutto di Parma in una nota - non potranno più spedire il loro prodotto in Canada”. (Tiscali Notizie)

C’è una preoccupazione crescente in Emilia-Romagna per l’epidemia che si sta diffondendo da anni in Europa e in Italia. Nessun rischio di contagio per l’uomo e nessuna controindicazione sanitaria al consumo, ma si temono le ripercussioni economiche di un probabile blocco delle esportazioni di prosciutto di Parma e salumi. (Gazzetta di Modena)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

VARESE – “Sarebbe l’ora che il super commissario per la peste suina nominato dal governo Meloni, raccogliesse tutte le esperienze utili in materia e agisse con un piano incisivo di eradicazione e contenimento. (Il Saronno)

Il ritrovamento di una carcassa di cinghiale, positiva alla peste suina africana, nella zona di Varano de’ Melegari ha esteso la zona rossa anche al territorio padre del Prosciutto di Parma, una delle eccellenze del Made in Italy. (Corriere)