Il mercato automotive è stagnante e lo resterà ancora

missionline ECONOMIA

L’Europa che corre ai ripari continuerà a lottare sul fronte costi e prezzi, soprattutto nelle auto elettriche. 30% della forza lavoro italiana impattata dalla transizione. I dati globali dell’automotive index Alixpartners Di automotive e motorizzazioni la politica in subbuglio per le elezioni ne parla, molto, ma alla fine il mercato globale dell’auto è meno ricco oggi di quanto lo fosse in passato e tale resterà, pare. (missionline)

Ne parlano anche altri giornali

“Gli Stati Uniti incentivano, i cinesi pianificano, gli europei regolamentano”. Insomma, il mercato è globale ma se produrre auto in Europa è più costoso il futuro dell’industria automobilistica continentale non può che essere incerto. (L'Unione Sarda.it)

Secondo quanto emerge dall’aggiornamento infra-annuale del Global Automotive Outlook di AlixPartners, la domanda di auto alla spina aumenta con tassi inferiori alle attese. Le brutte notizie si susseguono e l’ultima novità riguarda le auto elettriche, emblema dell’integralismo del mondo verde. (Nicola Porro)

Nel bene o nel male, l’azienda americana di Musk è ormai diventata il riferimento anche a causa dei movimenti di borsa, un’altalena di apprezzamenti e deprezzamenti spesso troppo influenzata dalle notizie, anche di fronte all’ultima trimestrale, quella in cui i profitti sono in calo, ma che conferma la redditività per il 18esimo trimestre di fila. (HDmotori)

A dirlo, Angelo Era, Partner ed Energy, Resources & Industrials Industry Leader di Deloitte, a margine del B7 Italy 2024, di cui Deloitte Italia è l’unico Knowledge Partner, è guidato da Confindustria e presieduto da Emma Marcegaglia e ha un ruolo chiave nell’identificare e indirizzare le priorità dell’agenda economica globale, guidando i Paesi G7 nelle grandi sfide di oggi. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Pubblicità Secondo i dati pubblicati dalla China Association of Automobile Manufacturers (CAAM), le vendite totali di veicoli elettrici in Cina sono aumentate del 33% rispetto all’anno precedente e dell’84% rispetto al mese precedente, raggiungendo circa 820.000 unità a marzo. (Word2Invest)

Nel rapporto diffuso dall'Aie, l'Agenzia internazionale per l'energia, «Batterie ed energia sicura», e illustrato il sostegno dei governi agli investimenti in veicoli elettrici, infrastrutture di ricarica e batterie in Stati selezionati. (Leggo.it)