Tumore dello stomaco, solo una diagnosi su cinque arriva in fase precoce

HealthDesk SALUTE

In Italia solo un caso di tumore allo stomaco su cinque viene individuato in fase iniziale. I motivi dei ritardi diagnostici sono soprattutto i sintomi molto generici della malattia e la sottovalutazione dei fattori di rischio. Infatti il tasso di sopravvivenza risulta ancora molto basso (32%) anche se in Italia risulta migliore rispetto al dato medio europeo (25%). A questa neoplasia è dedicata la settima edizione del Seminario nazionale sul tumore gastrico che si tiene a Roma sabato 27 aprile a Roma, promosso dall’Associazione “Vivere senza stomaco (si può)”. (HealthDesk)

Se ne è parlato anche su altre testate

La diagnosi precoce del tumore gastrico è cruciale per aumentare le possibilità di guarigione e migliorare la qualità di vita dei pazienti. Importanza della Prevenzione e Trattamento del Tumore Gastrico (Microbiologia Italia)

Nuovo appuntamento con la rubrica ‘Il medico risponde’: il protagonista è il dottor Roberto Grassia, responsabile di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva di Asst Cremona. Cancro gastrico, quali sono i numeri e l’aspettativa di vita? (La Provincia di Cremona e Crema)

Infezione da Helicobacter pylori: Questo batterio è il principale fattore di rischio per il tumore gastrico. Fattori di Rischio del Tumore Gastrico (Microbiologia Italia)

Il tumore gastrico è una neoplasia che colpisce le cellule dello stomaco. Si manifesta principalmente con sintomi come dolore addominale, perdita di peso, affaticamento, difficoltà nella digestione, nausea e vomito. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

In Italia, si registrano annualmente più di 15.000 nuovi casi di tumore allo stomaco, e l’incidenza di questa malattia è in costante aumento. Un nemico silenzioso e mortale (Tempo Italia)