Le associazioni trans denunciano: «Escluse dal tavolo tecnico su di noi»

Il Manifesto INTERNO

Il governo vuole fare un tavolo sui diritti delle persone trans ma non ha invitato le associazioni che le rappresentano. L’annuncio della formazione dello strumento tecnico di discussione sulla somministrazione della triptorelina agli adolescenti transgender, che sospende lo sviluppo puberale, è arrivato lunedì. Ieri invece 36 organizzazioni del mondo lgbtqia+ hanno firmato una lettera rivolta ai ministri della Salute Orazio Schillaci e della Famiglia Eugenia Roccella criticando il «modo verticale e centralizzato» con cui sembrano intenzionati a lavorare a «protocolli e linee guida per l’accesso ai percorsi di affermazione di genere delle giovani persone trans e non binarie». (Il Manifesto)

Su altre testate

"Pretendiamo che si smetta di mettere a rischio le vite dei nostri figli e delle nostre figlie sia a livello sanitario che a livello sociale poiché le pieghe che questa azione sta prendendo sono molto pericolose", così scrivevano a inizio febbraio 259 genitori di adolescenti transgender dopo l'ispezione l’ispezione all'Ospedale Careggi di Firenze ordinata dal ministero della Salute sui percorsi per i minorenni che vivono incongruenza e disforia di genere (Elle)

Mentre il governo annuncia un tavolo comune del ministero della Salute e del ministero della Famiglia, promosso dai ministri Orazio Schillaci ed Eugenia Roccella, sulla disforia di genere dei minori, le associazioni e i collettivi di persone trans – con una nota congiunta – esprimono la loro “perplessità”, per una iniziativa “volta a definire in modo verticale e centralizzato i protocolli e le linee guida per l’accesso ai percorsi di affermazione di genere delle giovani persone trans e non binarie”. (Il Fatto Quotidiano)

Riproduzione riservata di Manlio Converti- Gentile direttore,ci troviamo nella curiosa condizione, in Italia, in cui un governo che stabilisce come reato universale fare nascere dei bambini, crei anche una commissione interministeriale con il Ministero della Famiglia per stabilire l’uso di un farmaco, caso unico al mondo. (Quotidiano Sanità)

Una lettera del MIT (Movimento Identità Trans) e di Libellula Italia APS, firmata da altre 33 realtà associative per i la tutela e la promozione dei diritti trans e da 9 soggettività e professionalità tra cui endocrinolog e psicoterapeut, per chiedere al governo uno spazio di discussione sul futuro dei percorsi di affermazione di genere nel nostro paese. (Gay.it)

Dopo, appunto, l’interrogazione di Gasparri. È scatenato Maurizio Gasparri (nella foto), presidente dei senatori di Forza italia, dopo che il sindacato (l’Ufficio nuovi diritti) ha definito "atto persecutorio" la scelta del governo di istituire un tavolo tecnico sulla triptorelina, farmaco che blocca la pubertà, al centro della bufera che ha coinvolto il centro di Careggi. (LA NAZIONE)

Tanto che, da questione privata, praticamente di nicchia, è ora persino sui tavoli della politica, dei ministeri della Salute e della Famiglia, per la precisione. Ma questo non rassicura le associazioni che difendono i diritti Lgbtq+ o le persone coinvolte e le loro famiglie. (Luce)