Mercato crypto: occhi puntati su Bitcoin, Litecoin e Tezos

TraniViva ECONOMIA

Nei prossimi mesi potrebbero delinearsi due possibili scenari secondo gli analisti.

Anche in Italia e nel resto del mondo gli, una tendenza che conferma l'enorme appeal delle tecnologie crypto tra i Millennials e la Generazione Z.D'altronde adil settore crypto ha toccato, rimanendo su livelli elevati nonostante una leggera contrazione a novembre.

Inoltre è essenziale avere una, adottando un approccio di gestione del rischio adeguato per investire in modo consapevole e prudente attraverso una corretta diversificazione

Leal momento sono considerate le tecnologie di finanza decentralizzata, un settore ad alto potenziale strettamente legato alla crescita del mondo fintech. (TraniViva)

Ne parlano anche altre fonti

Per chi vuole speculare sull’andamento del prezzo dei crypto token, ma senza possederli realmente, l’opzione indicata è il trading CFD, rivolgendosi a broker autorizzati come eToro o Capital.com. Il meme token infatti è l’ottava criptovaluta per market cap, con un valore cresciuto di oltre il 6.400% nell’ultimo anno. (Il Reporter)

Piccoli e grandi investitori hanno puntato gli occhi sulle criptovalute emergenti da qualche tempo, grazie ai numerosi vantaggi che offrono le nuove arrivati nella realtà ben consolidata di Bitcoin e della Altcoin più conosciute. (LaVoceDiAsti.it)

Andrea Santillo Freelancer scrittore esperto nel campo della finanza digitale ed ora anche nel campo delle criptomonete. Buona lettura (cripto-valuta.net)

Ovviamente non è possibile fare di tutta l’erba un fascio, visto che il mondo crypto è composto da migliaia e migliaia di progetti. Lo scenario attuale del mercato criptovalutario. Il mercato criptovalutario è in grado di regalare sempre grandi sorprese, con prepotenti bull run e tonfi clamorosi che si alternano in continuazione. (Tu News 24)

Mentre però Bitcoin sembra avviata a proseguire il suo periodo rialzista, è Ethereum l’osservata speciale di questi giorni. Esattamente come Bitcoin, però, anche Ethereum è caratterizzata da una grande volatilità e per questo motivo è considerata un asset abbastanza rischioso: a livello tecnico, tuttavia, le due valute differiscono per numerosi elementi (Post Breve)

Oggi Ethereum sta attraversando un momento di svolta decisivo, che gli consentirà di superare alcune criticità della sua blockchain: tra il 2021 e il 2022 vedremo una biforcazione di Ether, che darà vita a due diversi progetti, Ethereum Classic ed Ethereum. (Gazzetta di Salerno)