Campi Flegrei, scossa di terremoto ddi magnitudo 3.9

Panorama INTERNO

Tanta paura ma nessun danno. È quanto resta della scossa di terremoto di magnitudo 3.9 con epicentro nella zona dei Campi Flegrei che ha svegliato alle 5,44 molti napoletani. L'evento è stato localizzato ad una profondità di 3 chilometri con epicentro nel golfo. Nella zona di Bacoli diverse persone spaventate sono scese in strada. La scossa è stata avvertita in diversi quartieri di Napoli. L'altra notte una scossa di terremoto di magnitudo 2,4 era stata avvertita alle 3.47, dai residenti nella zona dei Campi Flegrei, nei quartieri di Agnano e Bagnoli, a Napoli e nei comuni limitrofi, tra Pozzuoli e Bacoli nell'ambito di uno sciame sismico caratterizzato da una cinquantina di scosse ma tutte di bassa intensità, mai superiori a 1,4 di magnitudo. (Panorama)

Su altre testate

POZZUOLI – Un forte boato e i vetri del locale che tremano. Gli effetti della forte scossa di magnitudo 3.9 di questa mattina (ore 5:44) sono stati ripresi dalle telecamere del sistema di videosorveglianza del Bar Ioffredo, ad Arco Felice, che si trova nei pressi del passaggio a livello che porta alla Prismyan. (Cronaca Flegrea)

I Campi Flegrei sono tornati a tremare fortemente, c'è preoccupazione tra la popolazione locale. Secondo gli esperti all'origine ci sarebbe il movimento di fluidi. (AreaNapoli.it)

Oggi sabato 27 aprile alle ore 5:44 una scossa di terremoto con magnitudo 3.9 ha colpito l'area dei Campi Flegrei, come segnalato anche dall'INGV. Il sisma ha fatto registrare un epicentro in mare, nel golfo di fronte a Bacoli, a una profondità di appena 3 chilometri. (Geopop)

Paura nel napoletano per la forte scossa di magnitudo 3.9 registrata nei campi flegrei a 4 km di Pozzuoli e a 3k di profondità alle 5.44 di questa mattina. Diverse le persone che si sono riversate spaventate in strada al momento del sisma. (Il Sole 24 ORE)

Il terremoto di oggi "rientra nell'ambito dell'attuale crisi bradisismica, caratterizzata da terremoti più frequenti", ed è stato anche uno "più grandi avvenuti recentemente nel golfo di Napoli", ha aggiunto. (L'Eco di Bergamo)

La paura Oggi, sabato 27 aprile, alle ore 5,45, la città di Napoli e la sua provincia sono state svegliate da una forte scossa di terremoto, avvertita indistintamente in tutte le province del capoluogo campano. (la Città di Salerno)