Frode nei bonus edilizi, sequestri per 3,7 milioni

Il Messaggero Veneto ECONOMIA

Una frode nei bonus edilizi è stata scoperta dai finanzieri del Comando provinciale di Trieste, che hanno eseguito il sequestro preventivo di crediti d'imposta fittizi del valore nominale di 3,75 milioni. Tali crediti, secondo quanto emerso dalle indagini, erano stati maturati nel 2021 e originati attestando falsamente al portale telematico dell'amministrazione finanziaria l'avvenuta esecuzione di lavori di recupero edilizio connessi al bonus facciate. (Il Messaggero Veneto)

Su altre fonti

La Guardia di Finanza della Tenenza di Loreo ha scoperto la truffa su lavori di ristrutturazione mai avvenuti e ordita, con un meccanismo ormai consolidato, da tre uomini residenti nel Basso Polesine. Falsi crediti sui bonus edilizi, sequestro da 1,7 milioni di euro, nei guai tre polesani. (Corriere)

«Lavori? Macché, questi non avevano nemmeno mai messo un bullone», svela uno degli investigatori che ha seguito il caso. Indagine partita da Trieste È partita proprio da Trieste, dove ha sede una di queste imprese coinvolte, l’imponente indagine del Comando pro… (Il Piccolo)

Nell’ambito dei controlli relativi al superbonus si fa spazio l’ipotesi di prevedere verifiche anche da parte dei Comuni. Una misura su nuovi controlli da parte di tecnici comunali e vigili urbani potrebbe essere inserita all’interno della legge di conversione del del decreto 39/2024, che sta affrontando l’iter parlamentare a partire dal Senato. (Informazione Fiscale)

Recentemente, i Finanzieri del Comando Provinciale di Trieste hanno eseguito il sequestro preventivo di crediti d’imposta fittizi per un valore nominale totale di 3.750.000,00 euro. Questo provvedimento, emesso urgentemente dall’Ufficio del G. (tviweb)

I finanzieri del comando provinciale di Trieste hanno denunciato il titolare di una ditta di Termoidraulica di Trieste e altre 12 imprenditori residenti tra Veneto, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Calabria, per truffa aggravata ai danni dello Stato, auto-riciclaggio e al reimpiego dei proventi illeciti indebitamente percepiti. (Il Friuli)

L'operazione ha portato al sequestro preventivo di crediti d’imposta falsi per un valore complessivo di 3.750.000,00 euro. Tutto ruotava attorno a una società edile che, attraverso la presentazione di lavori di recupero edilizio falsi, aveva accumulato una notevole quantità di crediti d’imposta. (Oggi Treviso)