Origin Italia lancia da Cibus alleanza virtuosa su Dop-Igp

Agenzia askanews ECONOMIA

Roma, 8 mag. – La qualità, a tavola, vince sulla quantità. Nel 2023 i consumatori italiani nella grande distribuzione organizzata hanno preferito acquistare meno alimenti (-1,7% la perdita in volume), ma di maggiore qualità (+8,3% la crescita in valore) e le Dop-Igp sono un volano di crescita per i consumi. È quanto emerge dall’indagine Nielsen presentata oggi, 8 maggio, al Cibus di Parma da Origin Italia, l’associazione italiana consorzi Indicazioni Geografiche. (Agenzia askanews)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Leggi tutta la notizia Al Salone... (Virgilio)

L’associazione ha chiamato a raccolta rappresentanti delle istituzioni e del Governo per fare il punto sull’andamento del settore e confrontarsi con le sfide che l’attualità impone, tra Europa, crisi globali, export e sviluppo. (Frosinone News)

Stampa Per il 93% degli italiani tale industria è sinonimo di sviluppo sociale ed economico, per il 94% il Made in Italy è uno dei principali ambasciatori dell’italianità nel mondo e un traino per l’economia grazie all’export (53 miliardi di valore nel 2023), mentre per l’89% un aiuto al settore potrà arrivare dalle future scelte che verranno prese in Ue se ci saranno azioni più incisive a supporto della competitività delle imprese europee nei confronti di quelle extra europee. (Salernonotizie.it)

“Il successo di Cibus che si è tenuto alle Fiere di Parma nei giorni scorsi si è scontrato con problemi di accessibilità all’esposizione causati da una viabilità carente. (La Repubblica)

Fra gli stand delle Fiere di Parma a presentare i nuovi prodotti del settore e a incontrare i tanti visitatori sono arrivati la sciatrice Deborah Compagnoni prima atleta ad aver vinto una medaglia d'oro in tre diverse edizioni dei Giochi olimpici invernali nella storia dello sci alpino, gli chef stellati Davide Oldani e Gian Piero Vivalda, il conduttore radiofonico Guido Bagatta, Marcell Jacobs campione olimpico dei 100 metri piani e della staffetta 4×100 metri ai Giochi di Tokyo 2020, l'allenatore del Parma calcio neo promosso in serie A Fabio Pecchia. (La Repubblica)

"La soddisfazione è straordinaria perché siamo riusciti a realizzare un piano incoming monstre nonostante il taglio nazionale delle risorse a disposizione di Ice (Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane), la scarsa ricettività di Parma e l'incremento dei costi di viaggi. (La Repubblica)