Perché gli acquisti illimitati della BCE con il QE preludono a un salvataggio dell'Italia

InvestireOggi.it ECONOMIA

E’ stato eliminato il limite del 33% per gli acquisti dei titoli di stato su ciascuna emissione e quello del 50% per i titoli del debito emessi dagli organismi sovranazionali.

Mercoledì sera, la BCE ha annunciato una nuova modifica al piano di acquisti di assets, noto come “quantitative easing” (QE) e, peraltro, attesa da diverso tempo.

I rendimenti dei BTp saliranno ancora o basterà il super QE della BCE a tenerli bassi?

Tuttavia, la proporzionalità degli acquisti tra stati resta in piedi, per cui appare ingiustificato dedurne che gli spread dovrebbero restringersi. (InvestireOggi.it)

Ne parlano anche altri giornali

È ora necessario un sostegno tempestivo e mirato alla sanità, così come alle imprese e alle famiglie colpite, per contenere la diffusione del coronavirus, a tutela della salute pubblica, e attenuarne l'impatto economico". (LaPresse)

La Banca centrale europea ha poi aggiunto che l’evolvere dell’epidemia Covid-19 sta peggiorando le prospettive per l’economia mondiale contenute nelle proiezioni macroeconomiche di marzo 2020 formulate dagli esperti della Bce». (T-mag)

Per questo la Bce - e lo stesso fa Banca d'Italia per i propri vigilati -, invita gli istituti di credito a non staccare cedole ai soci «almeno fino a ottobre». Tale rinnovato consiglio «non cancella retroattivamente i dividendi già pagati da alcune banche in relazione all'esercizio 2019», segnalano da Francoforte. (La Stampa)

Coronavirus, Bce e Pepp: i limiti della prima ora. Così, la Banca centrale europea, nel suo programma d’emergenza di acquisto di titoli, il Pandemic emergency purchase programme, non avrà limiti d’azione. (We Wealth)

"Per rafforzare la capacita' delle banche di assorbire perdite e sostenere l'erogazione del credito alle famiglie, alle Pmi e alle aziende durante la pandemia del coronavirus - spiega la Bce - i dividendi per gli anni finanziari 2019 e 2020 non dovrebbero essere pagati almeno fino al 1 ottobre 2020. (Il Sole 24 ORE)

Il Consiglio direttivo fara’ tutto cio’ che sara’ necessario nell’ambito del proprio mandato”.“I rischi per l’attivita’ mondiale sono cambiati, sebbene, nel complesso, restino orientati verso il basso. (Vivi Enna)