IL CONSIGLIO DEI MINISTRI APPROVA IN VIA DEFINITIVA IL DECRETO SULLE DISABILITA'

Agenda Politica INTERNO

È stato approvato in Consiglio dei ministri l’ultimo decreto attuativo della legge delega in materia di disabilità (L.227/2021), che definisce la condizione di disabilità, introduce l’accomodamento ragionevole, riforma le procedure di accertamento e la valutazione multidimensionale per l’elaborazione e l’attuazione del “Progetto di vita” individuale e personalizzato. “Si tratta del cuore della riforma – spiega il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli – che semplifica il sistema di accertamento dell’invalidità civile, eliminando le visite di rivedibilità e che introduce il ‘Progetto di vita’, come strumento di accompagnamento nella vita delle persone. (Agenda Politica)

Ne parlano anche altri giornali

Le persone affette da patologie gravi e invalidanti potranno ottenere subito le prestazioni, in attesa dell’accertamento Inps: basterà un certificato medico. I contenuti dello schema di decreto legislativo che attua la legge n. (Pensioni Oggi)

Lo afferma l’assessore regionale alle Politiche sociali, Roberto Santangelo, commentando la decisione del Consiglio dei ministri di approvare il decreto attuativo della legge delega in materia di disabilità (Regione Abruzzo)

E con il via libera del Consiglio dei ministri all'ultimo decreto attuativo della legge delega in materia di disabilità, «semplifichiamo la vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie, e poi ci sono due passaggi che sembrano banali ma sono importanti: l'eliminazione della parola “handicappato” e “portatore di handicap” da tutte le leggi ordinarie italiane. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Il Governo ha approvato in via definitiva l’ultimo decreto attuativo della delega sulla disabilità. Il provvedimento contiene una nuova definizione coerente con le linee guida ONU, adotta nuova valutazioni di riferimento per identificare le percentuali di invalidità e definisce modalità di intervento per garantire un progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato. (PMI.it)

L’ALA – In merito all’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del decreto attuativo della legge delega in materia di disabilità, interviene l’assessore alle Politiche Sociali del Comune dell’Aquila Manuela Tursini: “Il decreto è molto importante perché si pone come obiettivo il superamento della frammentazione di prestazioni e servizi, mettendo a disposizione delle persone con disabilità un progetto personalizzato a seconda delle esigenze e delle scelte di ognuno. (Il Capoluogo)

Il 15 aprile, il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che introduce norme per la Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole e della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato. (Tecnica della Scuola)