FIGC, disposto un minuto di silenzio per la tragedia di Casteldaccia

GianlucaDiMarzio.com INTERNO

La FIGC ha disposto un minuto di silenzio per le vittime della tragedia di Casteldaccia che dovrà essere rispettato su tutti i campi da oggi, 7 maggio, fino alla prossima giornata di Serie A inclusa. A Casteldaccia, provincia di Palermo, hanno tragicamente perso la vita cinque operai e sono rimasti feriti in quattro, dei quali uno è molto grave. Il comunicato della FIGC sul minuto di silenzio La FIGC ha deciso di mostrare subito la propria vicinanza rispetto alla tragedia che ha sconvolto tutta l'Italia con un comunicato sul proprio sito web: "In memoria delle vittime del tragico incidente sul lavoro avvenuto a Casteldaccia (PA), il presidente della FIGC Gabriele Gravina ha disposto un minuto di raccoglimento da osservare prima dell’inizio delle gare di tutte le competizioni in programma dalla giornata odierna e per l’intero fine settimana, inclusi anticipi e posticipi". (GianlucaDiMarzio.com)

Su altri media

Non sarebbero dovuti scendere all'interno della stazione di sollevamento i cinque operai morti lunedì scorso a Casteldaccia durante la manutenzione della rete fognaria. (Tiscali Notizie)

Gli operai sono precipitati nella vasca 3 metri più sotto. Sono scesi in tre nella prima "stanza" dell'impianto fognario per cercare di sbloccare la sonda di spurgo che era bloccata. (La Stampa)

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020) (La Gazzetta del Mezzogiorno)

L’ingresso è presidiato da una pattuglia della polizia. Ieri (6 maggio) la polizia era andata nella sede della ditta, in cui lavoravano quattro dei 5 operai morti nella tragedia di Casteldaccia, prendendo documenti, contratti di appalto e le schede degli operai che lavoravano per conto dell’impresa a Casteldaccia. (Giornale di Sicilia)

L’arcivescovo della diocesi di Palermo Corrado Lorefice definisce così la sua visita a Mola di Bari, la città pugliese che fino al 10 maggio ospita Eternamente, la manifestazione giovanile di strada promossa dalla Comunità Frontiera, dedicata alla legalità. (Vatican News - Italiano)

Aveva 57 anni Ignazio Giordano, il dipendente della Quadrifoglio group di Partinico, ucciso dall’idrogeno solforato a Casteldaccia. Un uomo, padre di due figli, che è venuto a mancare tragicamente durante quella che doveva essere una “operazione di manutenzione ordinaria”. (BlogSicilia.it)