Legambiente: 8 città fuorilegge per PM10 nel primo trimestre 2024

la Repubblica INTERNO

"La cura e il benessere della Terra passano prima di tutto da una buona qualità dell'aria. Per avere un Pianeta con aria pulita e città più vivibili e sane, serve un impegno collettivo che coinvolga nella lotta contro lo smog, non solo le istituzioni, ma anche i cittadini. Non si può restare in apnea, respirare è vivere. Ognuno di noi può dare il suo contributo scegliendo una mobilità e un'alimentazione sostenibile e contribuendo a più verde urbano in città". (la Repubblica)

Ne parlano anche altri giornali

Verona, Vicenza, Padova, Frosinone, Brescia, Cremona, Torino, e Venezia hanno superato il limite delle polveri sottili PM10 (LAPRESSE)

Frosinone è uno degli 8 capoluoghi italiani ad aver già superato il limite massimo consentito di 35 giornate con valori oltre la soglia limite di 50 ug/m3 (microgrammi per metro cubo di aria): nel capoluogo ciociaro infatti sono già 38 le giornate di smog registrate da inizio 2024. (Teleuniverso)

La circolazione nell’aria di particelle sottili, infatti, rappresenta per il corpo umano un fattore di alta pericolosità, che mette a rischio non solo la salute delle persone ma la stessa stabilità sociale ed economica delle comunità. (Il Giornale d'Italia)

Brescia: cosa rivelano i dati forniti da Legambiente Legambiente rivela che Brescia è tra le otto città italiane sopra i limiti per Pm10. (Prima Brescia)

«Buongiorno a voi! Oggi abbiamo voluto dedicare il nostro contributo alla discussione e alla data del 22 aprile ricordando che c'è un problema irrisolto e cronico che è quello dello smog. Buongiorno presidente! Partiamo da qualche piccolo consiglio, in particolare oggi che è giornata mondiale della Terra (Radio Kiss Kiss)

“L’Italia è oggi alle prese con il problema della denatalità e con una sempre più frequente infertilità in entrambi i sessi. Un ruolo decisamente negativo, al riguardo, lo svolge l’inquinamento atmosferico. (MeteoWeb)