Da oggi accesso alla Pubblica amministrazione con la Cie, lo Spid e la CnS: ecco cosa cambia

La Sicilia ECONOMIA

Con il nuovo servizio automatizzato di federazione all’identità digitale Cie del ministero dell’Interno, l’adesione delle amministrazioni sarà ancora più rapida».

Quindi per il cittadino che già utilizza SPID, CIE o CNS per accedere ai servizi telematici delle Entrate non cambia assolutamente nulla

Ad oggi sono oltre 19 milioni le emissioni di. CIE.

Ma da oggi le porte digitali della Pa si aprono anche tramite Spid (Sistema pubblico di identità digitale) e Cns (Carta nazionale dei servizi). (La Sicilia)

La notizia riportata su altre testate

Sono oltre 14 milioni i cittadini italiani che si sono rivolti a questo servizio per avere la propria identità digitale ma in alcuni casi non è possibile richiederlo direttamente online, rendendo necessario recarsi presso un ufficio postale. (TuttoTech.net)

In caso contrario si può semplicemente, come detto precedentemente inviare un bonifica SEPA da un conto corrente italiano dal costo di solo 1 euro. Lo SPID è Sistema Pubblico di Identità Digitale che consente di accedere a molti dei servizi della Pubblica Amministrazione. (ContoCorrenteOnline.it)

Poste Italiane introduce una nuova modalità per ottenere lo SPID. Ottenere lo SPID è sulla carta semplicissimo ma, nella pratica, alcune procedure online, inclusa quella di Poste Italiane (il principale erogatore del servizio con oltre 14 milioni di identità rilasciate), non sono proprio definibili user friendly e possono mettere alla prova la pazienza anche di chi ha una certa esperienza con gli strumenti digitali. (EDGE9)

Da ieri lo "Spid" è obbligatorio e pertanto non sarà più possibile registrarsi su siti e app regionali con altre modalità d'accesso. Sul portale della Regione Puglia sono disponibili tutti i dettagli nella pagina dedicata all’indirizzo https://www. (TerlizziLive)

Si ricorda che, accanto al nuovo servizio per ottenere le credenziali online, resta possibile rivolgersi presso uno dei 12.800 uffici postali presenti sul territorio nazionale Da casa o in mobilità, senza recarsi presso gli uffici postali, sarà possibile ottenere le credenziali online, accedendo all’app PosteID. (Informazione Fiscale)

Perciò, quanti desiderano continuare a sfruttare la comodità di effettuare i pagamenti online dovranno munirsi di Spid, carta elettronica digitale (Cie) o carta nazionale dei servizi (Cns). A partire dal primo marzo per accedere al sistema PagoPA e pagare online bollette e tasse sarà necessario essere in possesso dello Spid. (Consumatore.com)