Mirella Cerini, il malore e la morte improvvisa a 50 anni. Il cordoglio di Mattarella: la fascia tricolore attaccamento alle istituzioni

ilmessaggero.it INTERNO

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha chiesto al prefetto di Varese di esprimere il suo cordoglio per l'improvvisa morte di Mirella Cerini ai familiari e al Comune di Castellanza. La fascia tricolore, che ancora indossava al termine di una pubblica cerimonia, costituisce un simbolo che ne esprime il profondo attaccamento al suo compito e alle istituzioni. Lo riporta una nota del Quirinale (ilmessaggero.it)

Ne parlano anche altri media

CASTELLANZA – Arriva anche il messaggio di cordoglio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per testimoniare vicinanza alla comunità di Castellanza sconvolta dalla morte della sindaco Mirella Cerini. (malpensa24.it)

"Una bella persona", "Non ho parole …. Un post lo scrive anche Vittorio Vitale, presidente del Lions Club Valle Olona: "Non dimenticheremo mai il suo spirito gentile. (IL GIORNO)

Dalle più alte cariche dello Stato ai cittadini sui social, tanti i pensieri d’affetto per un donna dalla schiena dritta, sorridente quanto determinata nel suo operare. "Regione Lombardia esprime cordoglio e vicinanza ai familiari di Mirella Cerini, che, dopo le celebrazioni del 25 Aprile, ci ha improvvisamente lasciati". (IL GIORNO)

Castellanza (Varese) – Un minuto di silenzio ieri sul campo a San Martino Buon Albergo in provincia di Verona prima della partita del campionato di serie D tra la Castellanzese e la Clivense, per ricordare il sindaco di Castellanza Mirella Cerini, morta il 25 aprile dopo la cerimonia per la festa della Liberazione, tifosa della squadra neroverde. (IL GIORNO)

L’art. 53, comma 1, del d.lgs.vo n.267/2000, prevede che, in caso di decesso del sindaco, le funzioni connesse a tale carica sono svolte dal vicesindaco fino a nuove elezioni. (varesenews.it)

C’è il silenzio a unire la città di Castellanza in questo grigio pomeriggio di aprile. I ragazzi e le ragazze tornate dalla fiaccolata a Novacella, nel Bolzanese hanno portato la fiaccola come prevede un rito che si ripete da 67 anni. (varesenews.it)