Carrefour, sequestro di 64,7 milioni per gestione irregolare di manodopera

DM - Distribuzione Moderna INTERNO

Di Emanuele Scarci Si riapre il capitolo dei lavoratori costretti a passare da una società all'altra e lasciati senza contributi previdenziali e assistenziali. Il pm di Milano Paolo Storari ha disposto il sequestro preventivo d'urgenza, tramite la guardia di finanza, di 64,7 milioni di euro alla società GS, controllata del gruppo commerciale Carrefour Italia. Secondo gli inquirenti, gli accertamenti riguardano una complessa frode fiscale derivante dall’utilizzo, da parte della beneficiaria finale, ossia GS, del meccanismo illecito di fatture per operazioni giuridicamente inesistenti a fronte della stipula di fittizi contratti di appalto per la somministrazione di manodopera, in violazione della normativa di settore. (DM - Distribuzione Moderna)

Se ne è parlato anche su altri media

I ‘serbatoi di manodopera’ Lo schema delittuoso dei ‘serbatoi di manodopera’ consiste nell’impiegare nella logistica e nel facchinaggio (‘movimentazione merci’) lavoratori ‘somministrati’ da un’impresa che a sua volta li procura da altra entità, spesso una cooperativa o un consorzio. (Great Italian Food Trade)

/ PAVIA C’è anche un pavese nell’indagine della procura di Milano per frode fiscale che ha portato al sequestro di quasi 65 milioni di euro alla società Gs del gruppo Carrefour. (La Provincia Pavese)

Il meccanismo di false fatture, emesse tra il 2018 e il 2022, "ha comportato non solo il sistematico sfruttamento" dei lavoratori, costretti a passare come in una "transumanza" da una società all’altra, ma anche "ingentissimi danni all’erario". (IL GIORNO)

La procura milanese disvela ancora una volta le forme di sfruttamento dei lavoratori, lasciati sempre senza contributi previdenziali e assistenziali, e le connesse frodi fiscali nel mondo della grande distribuzione organizzata, guardando more solito ai meccanismi delle scatole di “società serbatoio” di manodopera. (il manifesto)

La guardia di finanza ha sequestrato a scopo preventivo 64,7 milioni di euro a GS spa, del gruppo Carrefour Italia, indagata per responsabilità amministrativa. (Fanpage.it)

Perché se a valle ci sono operai malpagati, privi di qualsivoglia contributo previdenziale, spostati come merce da una cooperativa all’altra, a monte soffia un vento di fatture false e passaggi di crediti Iva che ingrassa … Anzi nerissimo dal punto di vista del lavoro e del suo sfruttamento. (Il Fatto Quotidiano)