Bonus psicologico: presentati alla Camera i risultati del progetto PsyCARE sull'impatto e il costo-efficacia

Università Bicocca INTERNO

Il bonus psicologico ha aperto le porte alla terapia soprattutto a persone che non ne avevano mai usufruito: il 72% non era in cura al momento della richiesta e, tra i nuovi pazienti, quattro su cinque (81%) non si erano mai recati da un terapeuta prevalentemente per motivi economici. E’ il quadro che emerge dai risultati del progetto PsyCARE sull’impatto e il costo-efficacia del bonus psicologico, presentato oggi dal Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi in conferenza stampa alla Camera dei deputati. (Università Bicocca)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Questi dati non solo confermano che le cure psicologiche funzionano, ma anche che incidono sull’economia producendo minori spese e risparmi documentati. Inoltre, sono tanti coloro che hanno necessità di un aiuto psicologico e psicoterapico e devono rinunciare per motivi economici. (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi)

Lo studio, realizzato dal Cnop su un campione di oltre duemila coppie paziente-terapeuta, in collaborazione con le Università di Milano Bicocca, Bergamo, Catania, Palermo, Pavia e La Sapienza di Roma, aveva come obiettivi quelli di esplorare l’accesso al bonus psicologo, analizzare l’impatto degli interventi sui sintomi psicologici, esaminare il ruolo dei fattori transdiagnostici sugli interventi psicologici, stimare l’impatto economico del bonus conducendo un’analisi di costo-efficacia e, infine, valutare la soddisfazione dei terapeuti e dei pazienti che hanno partecipato a questa iniziativa. (Vanity Fair Italia)

Pubblicità Condividi questo articolo (la VOCE del TRENTINO)

A chiedere aiuto e assistenza psicologica sono stati in particolare i residenti di Lombardia, Lazio, Campania e Piemonte. Ben 400.266 sono state le domande per il 'bonus psicologico 2023' presentate tra gennaio 2023 e marzo 2024, ma poco meno di 55mila (per l'esattezza 54.859) sono state accolte, pari al 14%. (Doctor33 )

Funziona il bonus psicologo? E a fronte dell’investimento fatto, quanto ha reso in termini sociali ma anche economici e produttivi? Sono le domande alle quali risponde il progetto PsyCARE, i cui risultati preliminari sono stati presentati alla Camera dei deputati e che mira a raccogliere evidenze sull’impatto terapeutico ma anche economico del bonus psicologo. (La Stampa)

I risultati dello studio sono stati presentati in questi giorni dal Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi, che ha collaborato con le università di Milano Bicocca, Bergamo, Catania, Palermo, Pavia e La Sapienza di Roma. (Open)