Gs del gruppo Carrefour, “frode fiscale”: l’accusa dei pm porta al sequestro di 64,7 milioni

QuiFinanza INTERNO

Con l'accusa di frode fiscale il Nucleo di polizia economico-finanziaria della Gdf di Milano ha sequestrato 64,7 milioni di euro alla società GS Spa del gruppo Carrefour Italia. L'ipotesi di reato verte su un presunto giro di appalti irregolari relativo alla manodopera nei servizi di logistica e movimentazione merci. Il tutto al fine di riuscire a garantire "tariffe altamente competitive" sul mercato. (QuiFinanza)

Se ne è parlato anche su altre testate

Lo schema delittuoso dei ‘serbatoi di manodopera’ consiste nell’impiegare nella logistica e nel facchinaggio (‘movimentazione merci’) lavoratori ‘somministrati’ da un’impresa che a sua volta li procura da altra entità, spesso una cooperativa o un consorzio. (Great Italian Food Trade)

La procura milanese disvela ancora una volta le forme di sfruttamento dei lavoratori, lasciati sempre senza contributi previdenziali e assistenziali, e le connesse frodi fiscali nel mondo della grande distribuzione organizzata, guardando more solito ai meccanismi delle scatole di “società serbatoio” di manodopera. (il manifesto)

/ PAVIA C’è anche un pavese nell’indagine della procura di Milano per frode fiscale che ha portato al sequestro di quasi 65 milioni di euro alla società Gs del gruppo Carrefour. (La Provincia Pavese)

Di Emanuele Scarci Si riapre il capitolo dei lavoratori costretti a passare da una società all'altra e lasciati senza contributi previdenziali e assistenziali. Il pm di Milano Paolo Storari ha disposto il sequestro preventivo d'urgenza, tramite la guardia di finanza, di 64,7 milioni di euro alla società GS, controllata del gruppo commerciale Carrefour Italia (DM - Distribuzione Moderna)

– I rapporti di lavoro erano "schermati" da società "filtro", che a loro volta si avvalevano di cooperative che avrebbero "sistematicamente omesso il versamento dell’Iva", oltre agli oneri previdenziali e assistenziali per addetti a movimento merci e facchinaggio. (IL GIORNO)

La logistica in Italia. Un vero buco nero. (Il Fatto Quotidiano)