L'Ucraina rischia di rimanere senza missili

Today.it ESTERI

Se i bombardamenti russi proseguiranno incessanti come nell'ultimo mese, con attacchi massicci praticamente ogni giorno, l'esercito ucraino rischia di rimanere senza missili da difesa aerea. A lanciare l'allarme, durante un discorso trasmesso in tv, è stato direttamente presidente ucraino, Volodymyr Zelensky: "Se continuano a colpire ogni giorno come hanno fatto nell'ultimo mese, potremmo rimanere senza missili, e i partner lo sanno". (Today.it)

Su altre fonti

Lo ha detto ieri sera alla tv nazionale Volodymyr Zelensky, lanciando il più drammatico avvertimento dopo settimane di incessanti attacchi dell'esercito del Cremlino. Il presidente ucraino ha aggiunto che è necessario mobilitare 300 mila persone entro il primo giugno, ma non è sicuro che si riuscirà a farlo. (ilmessaggero.it)

«Il presidente Erdogan vuole mediare, ma la Turchia da sola non basta come mediatore», ha dichiarato. Il presidente ucraino ha aggiunto che è necessario mobilitare 300 mila persone entro il primo giugno, ma non è sicuro che si riuscirà a farlo. (Open)

"Se continuano a colpire ogni giorno come hanno fatto nell'ultimo mese, potremmo rimanere senza missili, e i partner lo sanno", ha affermato Zelensky, in quello che è il più duro monito lanciato di recente all'Occidente sul deterioramento della situazione per l'Ucraina. (Adnkronos)

«La difesa aerea si sta esaurendo, se i russi continuano a colpire l'Ucraina ogni giorno come hanno fatto nell'ultimo mese, potremmo rimanere senza missili, e i nostri partner lo sanno». Il presidente ucraino ha aggiunto che è necessario mobilitare 300 mila persone entro il primo giugno, ma non è sicuro che si riuscirà a farlo. (ilmessaggero.it)

L’Ucraina potrebbe ritrovarsi senza una dotazione sufficiente di missili di difesa aerea se la Russia continuasse la sua intensa campagna di bombardamenti a lungo raggio. (L'HuffPost)

Oramai le ammissioni sono unanimi e nessuna rassicurazione di facciata è in grado di nascondere la cruda realtà sulla situazione bellica. I suoi vertici temono il crollo dell’esercito ucraino che consentirebbe ai russi di dilagare”, scrive Alessandro Orsini sulle pagine di Sicurezza Internazionale, citando la recente inchiesta del quotidiano Politico, secondo cui “l’Ucraina corre il grande rischio che le sue linee al fronte collassino”. (Antimafia Duemila)