Eventi in Lombardia per Pasqua e Pasquetta 2024: visite guidate in villa, caccia al tesoro e tanti campi di tulipani

Il meteo incerto del fine settimana pasquale, tra pioggia e schiarite, potrebbe scoraggiare le partenze ad ampio raggio per Pasqua e Pasquetta, ma la gita fuori porta per i milanesi è quasi irrinunciabile. Tra visite guidate in villa, caccia al tesoro e campi di tulipani, sono tante le occasioni di divertimento in Lombardia. A Varese, a Pasqua, domenica 31 marzo, si scopre il grande patrimonio artistico e botanico di Villa Panza: una giornata per tutta la famiglia, a risolvere enigmi e indovinelli sui tesori custoditi nell’antica residenza. (Corriere Milano)

Su altre fonti

Per le gite fuori porta a Pozzuoli bisogna accontentarsi di fare passeggiate in città, perché l’oasi di Monte Nuovo resterà chiusa, lo dice una ordinanza sindacata: «Considerato che nel giorno del Lunedì dell’Angelo, i parchi pubblici sono notoriamente interessati da un eccezionale numero di visitatori e che le cosiddette “gite fuori porta”, tipiche del periodo, potrebbero dar luogo a situazioni di pericolo per la flora e la fauna presenti nell’Oasi Naturalistica di Montenuovo, 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗹𝘂𝗻𝗲𝗱ì 𝟬𝟭 𝗔𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰 𝗹’𝗢𝗮𝘀𝗶 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗲𝗿à 𝗰𝗵𝗶𝘂𝘀𝗮 𝗮𝗹 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗼». (La Città Flegrea)

Anche questa settimana il nostro #spiegoneweekend torna a raccontarvi gli eventi del fine settimana di Pasqua, tra gite fuoriporta, concerti, teatro e tantissimo altro! Meteo del weekend (Milano Weekend)

Mostre, iniziative per bambini, mercatini di primavera e campi fioriti a due passi da Milano. (Fanpage.it)

E per le famiglie il giorno di Pasquetta lunedì 1 aprile in tutta Italia torna la Caccia al Tesoro Botanico, il tradizionale evento promosso dai Grandi Giardini Italiani, in oltre 40 meravigliose oasi botaniche, 18 sono in Lombardia. (IL GIORNO)

Tra fiori, bancarelle e musei, ecco le proposte per il lungo weekend di Pasqua e Pasquetta a Legnano e nell’Alto Milanese MERCATI E FIORI (LegnanoNews.com)

Vi invitiamo a esplorare il Museo di Geopaleontologia e Preistoria dei Colli Albani con un percorso tematico tra le sale alla scoperta dell’evoluzione delle specie viventi sul nostro Pianeta per approfondire questo straordinario meccanismo che, assieme all’ambiente, determina i ritmi e la diversificazione degli esseri viventi sulla Terra. (Cronache Cittadine)