Terremoto a Napoli, epicentro Vesuvio: all'alba avvertita una scossa di magnitudo 3.1

ilmattino.it INTERNO

Aprile - a Napoli. Epicentro Vesuvio con magnitudo 3.1. La scossa è stata avvertita in diverse zone, da Afragola a Portici a Pozzuoli. Il terremoto arriva il giorno dopo quello dei Campi Flegrei: lo sciame sismico caratterizzato ogni giorno da diverse decine di eventi, alcuni dei quali impercettibili ma altri che invece provocano paura e preoccupazione. Alle 5,44 di ieri mattina (27 aprile) la scossa di magnitudo 3. (ilmattino.it)

La notizia riportata su altre testate

Non è questa l’unica scossa registrata dalla strumentazione dell’istituto nell’area del cratere: stando ai dati forniti dall’Ingv, altri due terremoti di magnitudo inferiore si sono verificati alle 6.17 (1.9) e 6.19 (magnitudo 1.0). (Il Fatto Vesuviano)

Segnalazioni arrivano anche da Quarto e Bacoli. L’epicentro è stato localizzato in via Artiaco. (Cronaca Flegrea)

Tanti i terremoti avvertiti dalla popolazione, stremata da un mese di aprile piuttosto agitato dal punto di vista bradisismico. Ne parliamo con Roberto Sulpizio, vulcanologo del Dipartimento di Scienze della Terra e dell'Ambiente dell'Università di Bari. (ilmattino.it)

Abbastanza vicini come tempo tutti e tre in asse craterico. Ce ne sono stati tre in realtà, uno di magnitudo 3.1, uno di 1.9 e uno di 1.8 ma non si tratta di uno sciame sismico. (ilmattino.it)

"Ringrazio il Prefetto, con il quale siamo costantemente in contatto, per la sensibilità mostrata nel convocare questo vertice. (Adnkronos)

Una scossa di magnitudo 3.1 è stata registrata nell'area del Vesuvio. Non è questa l'unica scossa registrata dalla strumentazione dell'istituto nell'area del cratere: stando ai dati forniti dall'Ingv, altri due terremoti di magnitudo inferiore si sono verificati alle 6.17 (1.9) e 6.19 (magnitudo 1.0). (Il Messaggero Veneto)