Agricoltura, Carloni: legge imprenditoria giovanile serve a dare sostegno e guarda al lungo termine del settore. VIDEOINTERVISTA

Agricolae.eu INTERNO

"L'obiettivo che volevamo darci con questa legge era di mandare un messaggio ai giovani di sostegno, di fiducia e pensare al futuro di un settore che ha reso grande l'Italia cercando di distinguersi nel mondo." Esprime soddisfazione ad AGRICOLAE l'On. Mirco Carloni, Presidente della XIII Commissione Agricoltura alla Camera, per la legge da lui proposta (assieme ad altri colleghi parlamentari della Commissione) a favore dell'imprenditoria giovanile in agricoltura, presentata stamane nella ENPAIA di Roma (Agricolae.eu)

Su altri media

Alla fondazione Enpaia, l’ente nazionale di previdenza del settore agricolo, il deputato Mirco Carloni, presidente della commissione agricoltura della Camera, ha illustrato la legge che porta il suo nome e che ha lo scopo di aiutare i giovani, sotto diverse forme, a entrare in un settore importante della filiera produttiva nazionale e con un export che è in costante crescita. (il Resto del Carlino)

– LEGGI QUI – Il problema c’è, viene da lontano e va affrontato con estrema decisione e fermezza. “Il pestaggio di un concittadino dodicenne avvenuto il 9 marzo scorso ha riacceso i fari sul tema sicurezza nella nostra città. (Frosinone News)

In arrivo un nuovo regime fiscale agevolato per i giovani imprenditori agricoli. Prevede il pagamento di un'imposta sostitutiva di IRPEF, addizionali e IRAP. I giovani imprenditori agricoli e le imprese giovanili agricole possono optare per il pagamento di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’imposta regionale sulle attività produttive. (Informazione Fiscale)

In arrivo nuove agevolazioni per la promozione e lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile nel settore agricolo. Chi sono i giovani imprenditori agricoli beneficiari delle misure e in cosa consistono le imprese giovanili agricole La legge n. (Informazione Fiscale)

Roma, 28 mar. – “È prioritario consentire ai giovani di fare impresa agricola sostenibile e innovativa”. (Agenzia askanews)

La legge n. 72, di ieri, 26 marzo 2024, dopo essere stata esaminata in Parlamento per poco più di un anno, punta a introdurre un sistema organico di norme interne che, nel rispetto della normativa dell’Unione europea, aumenti il numero dei giovani che avviano un’attività agricola e incoraggi il ricambio generazionale, visto che le aziende gestite da giovani possiedono il maggiore grado di capitalizzazione e di propensione per l’innovazione, caratteristiche queste, considerate strumenti necessari allo sviluppo del settore. (FiscoOggi)