Biden a Netanyahu: riaprire il valico di Kerem Shalom

Avanti Online ESTERI

Kerem Shalom, crocevia importantissima chiave di lettura per l’assistenza umanitaria alla Striscia di Gaza. Il valico è stato chiuso ieri dopo che Hamas ha lanciato razzi da Rafah contro un punto di sosta dell’Idf vicino al valico. Il premier israeliano “ha stabilito di garantire che il valico di Kerem Shalom sia aperto per l’assistenza umanitaria a chi ne ha bisogno”. Lo afferma Joe Biden, che ha inoltre aggiornato l’interlocutore “sugli sforzi per garantire un accordo sugli ostaggi, anche attraverso i colloqui in corso ieri a Doha, in Qatar”. (Avanti Online)

La notizia riportata su altri giornali

Leggi tutta la notizia Lo rende noto l'esercito israeliano aggiungendo che uno dei razzi è... (Virgilio)

Le forze armate israeliane (Idf) hanno annunciato che oggi, in conformità con la direttiva del governo israeliano e in coordinamento con il governo degli Stati Uniti, è stato aperto il valico "Western Erez" nell'area settentrionale della Striscia di Gaza per il trasferimento di aiuti umanitari ai residenti della Striscia. (Il Messaggero Veneto)

. Sono stati 2 i razzi lanciati dall'area di Rafah, a sud di Gaza, verso la zona di Kerem Shalom in Israele, che include il valico omonimo da dove entrano gli aiuti ai civili della Striscia. (Il Messaggero Veneto)

"Le Forze di Difesa di Israele stanno continuando la loro operazione mirata contro Hamas a Rafah come parte degli sforzi per ottenere una duratura sconfitta di Hamas e per portare a casa tutti i nostri ostaggi". (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Nell'immediatezza del fatto, secondo il Jerusalem Post, alcuni media palestinesi hanno affermato che «Le forze israeliane stanno attaccando il valico di Kerem Shalom, bombardando l'area dall'alto e con il fuoco dell'artiglieria». (Italia Oggi)

Il cingolato della 401ma Brigata corazzata arriva sul valico di Rafah alle prime luci del giorno. Altri fotogrammi circolati in rete mostrano un altro blindato che travolge e distrugge la scritta rossa all’ingresso della città “I love Gaza” filmato da un militare malgrado i divieti imposti dai suoi capi. (ilmessaggero.it)