La vittoria netta (e le tensioni che arriveranno)

Corriere della Sera INTERNO

Sarà stata pure un’elezione «minore», sovrastata da vicende nazionali. Ma il voto in Basilicata, al di là della vittoria netta del centrodestra, lascia indizi significativi; e potenzialmente utili per indovinare le dinamiche che peseranno sulle Europee di giugno. Il primo, negativo, è l’ulteriore calo dei votanti: la partecipazione si è fermata sotto il cinquanta per cento. Il secondo è la crescita col proprio candidato Vito Bardi di FI, ampiamente sopra la Lega. (Corriere della Sera)

La notizia riportata su altri giornali

Perché può andare bene perdere - e una volta in più o una in meno per la sinistra non è che faccia così grande differenza - ma tutto c'è un limite e il distacco di quattordici punti tra le due coalizioni in gara non può essere archiviato così in fretta. (ilGiornale.it)

Anche il campo allargato può dare nuovi impulsi per la nostra regione. Noi non partiamo adesso perché abbiamo vinto le elezioni, siamo in una situazione di continuità. (La Provincia di Cremona e Crema)

"Al collega Presidente Vito Bardi, che ho avuto modo di conoscere e con cui spesso mi sono confrontato anche per i tanti motivi di analogia del Molise con la Basilicata, vanno i complimenti perché riconfermarsi non è mai semplice. (Primonumero)

Un plebiscito. Il gusto è doppio, poi, se la vittoria arriva dopo le polemiche sul 25 Aprile e il “caso Scurati”. (Liberoquotidiano.it)

“Credo che sia importante sottolineare questa azione di dialogo nella fiducia che è stata riposta nella mia persona, tra le diverse forze politiche della coalizione: l’allargamento fa riferimento alla condivisione di programmi che sono stati fatti prima dell’evento elettorale e che creo che sarà importante per il prosieguo della legislatura”, ha affermato il presidente della Regione Basilicata Bardi, riconfermato come governatore dopo le ultime elezioni. (Tiscali Notizie)

Il centrodestra ha confermato la Basilicata con Vito Bardi, governatore uscente che ha ottenuto il 56,63%, oltre 14 punti percentuali in più rispetto a Piero Marrese (42,16%). (Virgilio Notizie)