Rabbit R1: 199$ per un device che esegue un'app Android?

Il 2024 dovrebbe essere l’anno della consacrazione dell’intelligenza artificiale, al centro di nuove funzionalità accessibili facilmente su smartphone, tablet e computer ma anche il cuore di dispositivi completamente nuovi, come l’AI Pin di Humane il Rabbit R1. Il primo è stato bocciato dalle più autorevoli voci del settore, e lo stesso vale per il secondo. Il Rabbit R1 non ha senso di esistere, secondo le recensioni Il device compatto e caratterizzato da soluzioni abbastanza coraggiose, come l’assenza del supporto ai comandi touch, è stato fortemente criticato da importanti e, soprattutto, attendibili nomi del panorama tech, come Marques Brownlee e Dave2D. (IlSoftware.it)

Su altre testate

Solo poche ore fa l'azienda che produce Rabbit R1, il dispositivo d'assistenza AI, aveva voluto fugare le voci sulla futilità del suo hardware, o meglio, sulla possibilità di ridimensionare tutte le funzioni offerte all'interno di una semplice applicazione Android (HDblog)

Dopo l’entusiasmo iniziale (un lotto di 10.000 unità è stato venduto nel primo giorno della disponibilità) , chi ha avuto modo di provare il dispositivo non è rimasto impressionato, lamentando scarsa durata della batteria, lentezza nelle risposte, assenza di funzionalità e altri problemi. (macitynet.it)

Ma molti si sono chiesti: non potrebbe essere semplicemente un’app per smartphone? A quanto pare, sì: alcuni reporter americani hanno installato il launcher di Rabbit R1 come app Android — e funziona. Un assistente AI da tenere in tasca, capace di prenotare voli e segnare appuntamenti, con il look dal sapore retrò disegnato da Teenage Engineering. (Tech Princess)

Rabbit R1 non è altro che un dispositivo costruito intorno a un'app Android?

Erano i due dispositivi più attesi di questa prima parte del 2024, ma Rabbit R1 e Humane Pin AI non hanno convinto i primi utenti che l'hanno acquistato, offrendo il fianco a numerosi bug, malfunzionamenti e un'impressione generale di lavoro non finito. (WIRED Italia)

Su tutto, i tecnici hanno sollevato soprattutto un dubbio: i prodotti in questione, forse, avrebbero potuto essere semplicemente delle app e non dei dispositivi fisici piuttosto costosi. Inoltre, sia Rabbit R1 che Humane AI Pin sarebbero difficili da riparare. (SmartWorld)

I gadget AI: un esordio deludente Humane AI Pin e Rabbit R1, due gadget basati sull’intelligenza artificiale lanciati ad aprile, hanno ricevuto finora numerose critiche. (Punto Informatico)