Addio a Giuliano Vangi, ma la sua opera continua: apre la mostra di sue sculture ai Musei Reali

Addio a Giuliano Vangi, ma la sua opera continua: apre la mostra di sculture ai Musei Reali Non ha potuto vederla Giuliano Vangi, la mostra che accosta la sua concezione del ritratto contemporaneo a quella rinascimentale di Leonardo Da Vinci. È il percorso ideato dai Musei Reali in occasione dell’esposizione delle opere del Maestro della Gioconda conservate nel caveau della Biblioteca Reale e che ha aperto oggi. (TorinOggi.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

"Il Biodiversity Lab è un laboratorio all'interno del quale ci impegniamo a supportare i giovani per lavorare sempre di più sulla tutela della biodiversità, la tutela della fauna, la tutela della flora e la tutela dei micro ambienti. (Il Giornale d'Italia)

Vangi, classe 1931, era nato in Toscana, a Barberino del Mugello, si era trasferito in Brasile a cavallo tra gli anni Cinquanta e Sessanta per poi imporsi, al suo ritorno nel nostro Paese, come uno degli scultori più rilevanti della sua generazione. (varesenews.it)

Era uno degli artisti più silenziosi e riservati che abbiano mai messo piede a Pietrasanta e in Versilia. Lontano dalla mondanità e dai riflettori. (LA NAZIONE)

Una congiunzione temporale imprevedibile ma che rende ancora più stringente l’impegno sottoscritto da Comune e Fondazione Carifano in un apposito protocollo del gennaio 2021 di riservare alle opere dello scultore uno spazio prestigioso della città con cui aveva spesso interagito e alla quale era legato da un sincero rapporto affettivo sintetizzato efficacemente dalla “Concordia” di piazza Amiani. (corriereadriatico.it)

Quando l’Amministrazione fanese dovette indicare un artista di fama internazionale per abbellire la piazza che la città gemellata di Rastatt nel 1991 volle dedicare alla Città della Fortuna si pensò a Giuliano Vangi che realizzò "L’incontro", l’appuntamento cioè tra due giovani innamorati, proprio come le due città gemelle. (il Resto del Carlino)

La loro grandezza è stata favorita, potenziata dalla loro maturità. Se ne vanno quasi nello stesso momento, a vite compiute, Giuliano Vangi e Maurizio Pollini. (ilGiornale.it)