Scandalo olio extravergine: come riconoscere quello tarocco

Il Test INTERNO

Se si vuole acquistare un buon extravergine italiano bisogna fare attenzione ai prodotti venduti a meno di 6-7 euro al litro che non coprono neanche i costi di produzione. È quanto afferma la Coldiretti che, in riferimento alla maxi inchiesta condotta ... (Il Test)

Su altri media

Il pm Raffaele Guariniello accusa sette case produttrici di olio di aver venduto olio vergine di oliva, spacciandolo per olio extravergine di oliva. L’accusa è pesante: frode. (RagusaTG)

L’operazione della procura di Torino contro i marchi: Carapelli, Bertolli, Sasso, Coricelli, Santa Sabina, Prima Donna e Antica Badia, sospettati di avere venduto olio extra vergine con difetti organolettici che lo vedrebbero declassato a olio vergine, rientra nelle tipiche frodi del settore. (Il Fatto Alimentare)

Ci sono i test condotti da organismi indipendenti, che evidenziano difetti e irregolarità. Ci sono le grandi marche da supermercato, finite sotto inchiesta perché spaccerebbero per extravergine un olio di categoria inferiore. (Il Test)

Se si vuole acquistare un buon extravergine italiano bisogna fare attenzione ai prodotti venduti a meno di 6-7 euro al litro che non coprono neanche i costi di produzione. (Il Test)

Si teme uno scivolone per l'extravergine toscano, dopo l'inchiesta della Procura di Torino sull'olio extravergine d'oliva, che vede coinvolto anche il noto marchio Carapelli, la cui sede è a Tavarnelle Val di Pesa. (Il Test)

Messina, il procuratore aggiunto: Comune sul lastrico per gestione scelletara (La Repubblica)