Giordano Vini, la rabbia delle lavoratrici e dei lavoratori: "Per noi un Primo Maggio amaro, ma anche di lotta"

LaVoceDiAlba.it ECONOMIA

Sono state tra le prime a salire sul palco del primo Maggio, in piazza Virginio a Cuneo. Due lavoratrici della Giordano Vini, Enza De Lucia e Marisol D'Amico, tra i 20 lavoratori del comparto vendita che dal 24 aprile sono senza lavoro, licenziati con decorrenza immediata. Altrettanti dell'area produzione, se vorranno continuare a lavorare, dovranno trasferirsi a Verona. Lunedì, come comunica Loredana Sasia della Flai Cgil, è previsto un incontro in Confindustria per affrontare la vertenza, ma sarà coinvolto tutto il territorio, dal presidente della Regione alla Prefettura ai sindaci dei territori coinvolti, perché si affronti anche il ricollocamento di chi è rimasto senza lavoro. (LaVoceDiAlba.it)

Se ne è parlato anche su altri media

La società quotata in Borsa Italiana, che nel gruppo annovera la controllata Giordano Vini, in passato specializzata nel business delle vendite telefoniche di vino, ha annunciato una riorganizzazione della sede piemontese e il trasferimento del personale in provincia di Verona (Gambero Rosso)

lnsieme alla chiusura delle attività di teleselling, il gruppo ha annunciato anche lo spostamento della produzione nella sede Iwb di Bardolino, nel Veronese, e il conseguente trasferimento di 20 lavoratori a oltre 400 chilometri da casa. (Il Sole 24 ORE)

m.g. (http://gazzettadalba.it/)

Con la doppia doccia fredda ricevuta ieri mattina da parte dei vertici del gruppo Italian Wine Brands di cui fa parte, la celebre azienda Giordano Vini di Valle Tallo… (La Stampa)

(LEGGI ARTICOLO COMPLETO SU EDIZIONE DE IL CORRIERE IN EDICOLA DOMANI LUNEDI’ 29 APRILE) (Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero)

“È un 1 maggio amaro e di lotta per i lavoratori e le lavoratrici di Giordano Vini e Italian Wine Brand che pochi giorni fa si sono visti annunciare il trasferimento a Verona o la cessazione del loro posto di lavoro”, dichiara la segretaria nazionale della Flai Cgil, Silvia Guaraldi, responsabile del settore vitivinicolo. (Collettiva.it)