A Trani la proiezione del docufilm Food for profit con Giulia Innocenzi

Sabato 6 Aprile alle 17,30, presso Auditorium di San Luigi in Piazza Mazzini a Trani, ci sarà la proiezione del docufilm "Food for profit", di Giulia Innocenzi e Pablo D'Ambrosi: un'opera che che ha sollevato verità scomode sull'industria zootecnica, mostrando il collegamento tra questo comparto, le lobby e il potere politico. Un approfondito lavoro d'inchiesta, durato 5 anni, che restituisce una fotografia chiara di come la politica europea, con miliardi di fondi pubblici, è di fatto al soldo di alcune lobby della carne, senza alcuno scrupolo sulla tutela della salute dei cittadini e dei. (TraniViva)

La notizia riportata su altri media

E' la storia di tre adolescenti lasciati ai margini del normo-sistema circostante e quasi invisibili agli occhi del tessuto familiare d’appartenenza, adibiscono a rifugio gli interni di uno spazio abbandonato. (Il Giornale d'Italia)

Questa sera , al Cinema Teatro Delle Rose di Piano di Sorrento , è stata presentata con grande enfasi la terza edizione della rassegna cinematografica a cura di Claudio Celentano ( nella foto ) , che ha lasciato il pubblico senza fiato con la proiezione di un documentario che agita le coscienze e scuote le fondamenta dell’indifferenza: “Food for Profit”, firmato dalla giornalista Giulia Innocenzi e dal regista Pablo D’Ambrosi. (Positanonews)

Attraverso un post critico su Instagram, DiCaprio ha esortato i suoi seguaci a opporsi alla decisione del governo canadese di estendere le licenze per l’allevamento del salmone, accusando le autorità di non mantenere la promessa di eliminare tale pratica entro il 2025. (PesceInRete)

Dopo un'anteprima internazionale al Parlamento Europeo lo scorso febbraio, il documentario "Food for Profit" sta creando un vero scossone mediatico anche grazie alla forte eco generata dai social. (Telebari)

Ma come, un documentario che mostra le atrocità degli allevamenti intensivi su mucche, maiali e polli zeppi di antibiotici, sussidi europei e sversamenti inquinanti in ogni dove, è tra i maggiori incassi nel sistema distributivo cinematografico italiano a fine inverno con le sale a pieno regime? La risposta è sì. (Il Fatto Quotidiano)

Gli allievi e le allieve porteranno in scena il frutto del lavoro svolto settimanalmente a partire da ottobre, guidati dagli attori e formatori Giancarlo Luce, Erika Grillo e Chiara Petillo . Una tra le paure più comuni dei bambini… E se invece il lupo fosse un personaggio davvero simpatico?! Beh, allora ‘perdersi’ da soli nella foresta sarebbe un’esperienza entusiasmante. (Tarantini Time Quotidiano)