GAZPROM IN ROSSO? L'UE STA COMPENSANDO LE PERDITE DELL'AZIENDA DEL CREMLINO

ByoBlu ESTERI

Da quando è iniziata la nuova fase del conflitto tra Russia e Ucraina, ormai più di due anni fa, il crollo del Paese guidato da Vladimir Putin è stato annunciato infinite volte. Aspettando il default-Godot: da Repubblica a Draghi Tra i vincitori di fatto della rubrica dedicata “alle ultime parole famose” un posto d’onore spetta per esempio alla giornalista di Repubblica Carlotta Scozzari che 14 marzo 2022 titolava “La Russia ha un mese per salvarsi ma il default è ormai a un passo”. (ByoBlu)

Su altre testate

Quella cattiva è che il monopolista del metano russo Gazprom, per la prima volta nella sua storia, ha chiuso il bilancio in perdita. Vladimir Putin deve fare i conti con due notizie, una buona e una cattiva. (L'HuffPost)

La prima è l'indebolimento di un'economia fondata sulle materie prime, a cominciare da quelle energetiche, poiché l'aggressione all'Ucraina e la dottrina dell'espansionismo hanno provocato una sorta di cordone sanitario da parte dell'Occidente, con l'obiettivo della non dipendenza. (Italia Oggi)

L’invasione russa dell’Ucraina ha infatti portato al crollo delle vendite in Europa, la sua principale fonte di reddito. Crollano le vendite di Gazprom : nel 2023 il gigante energetico russo ha registrato una perdita di 629 miliardi di rubli (pari a 6,9 miliardi di dollari), la peggiore degli ultimi decenni. (Il Sole 24 ORE)

Il gigante energetico russo Gazprom ha fatto registrare la perdita più grande in almeno un quarto di secolo, dopo che le vendite di gas si sono più che dimezzate a causa delle ricadute della guerra in Ucraina (Energia Oltre)

Può essere liberamente linkata solo la home-page del Sito e della circostanza deve essere reso edotto il Titolare del Sito mediante l'invio di una mail all'indirizzo [email protected] o assistenzatecnica@class. (video.milanofinanza.it)

Da quando le truppe di Putin hanno invaso l’Ucraina, nel febbraio del 2022, la Russia è stata presa di mira da numerose sanzioni internazionali. (Corriere del Ticino)