Pnrr, dall'attuazione dipende il 90% della crescita 2024-25 | NT+ Enti Locali & Edilizia

NT+ Enti Locali & Edilizia INTERNO

Il voto di ieri alla Camera di fatto conclude l’esame parlamentare del quarto decreto Pnrr, che attende ora solo la ratifica al Senato perché come al solito non ci sono i tempi per altre modifiche nel secondo passaggio. E con le sue novità apre quindi ufficialmente la corsa all’attuazione del Piano rimodulato: corsa cruciale per le sorti della crescita italiana, e per i saldi di finanza pubblica che le sono appesi, almeno stando a quanto dicono i calcoli ufficiali nelle tabelle del Def. (NT+ Enti Locali & Edilizia)

Ne parlano anche altre fonti

Svolta storica in FA Cup, la Coppa d'Inghilterra che rappresenta il più antico torneo calcistico del mondo: dalla prossima stagione in caso di parità al termine dei 90', non si rigiocherà più l'incontro, a campo invertito, ma saranno i tempi supplementari, ed eventualmente i calci di rigore, a stabilire chi tra le due squadre passerà il turno. (la Repubblica)

Il testo ora passa al Senato in seconda lettura ed il via libera definitivo, che dovrà arrivare entro il 1° maggio.Il Decreto in questione detta ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, intervenendo in particolare sul profilo della governance, ma tiene conto anche delle più recenti intese per la rimodulazione dei fondi e degli accordi presi con la Commissione europea. (LA STAMPA Finanza)

Pubblichiamo il testo della legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). (Dottrina Lavoro)

L’Aula della Camera ha approvato il Dl Pnrr quater con 140 voti favorevoli e 91 contrari, espressi da tutte le opposizioni (3 gli astenuti). Il provvedimento passa ora all’esame del Senato per la seconda lettura e il via libera definitivo (deve essere convertito in legge entro il primo maggio e risultano pertanto improbabili ulteriori modifiche rispetto al testo licenziato da Montecitorio). (Sanità24)

E riesce a conservare quasi inalterato l’impianto pensato dal Governo per disciplinare l’attuazione del Piano rimodulato in accordo con la Commissione Ue. Nel suo passaggio parlamentare il quarto decreto legge sul Pnrr imbarca una serie di modifiche che con il Piano c’entrano poco o nulla. (NT+ Enti Locali & Edilizia)

Foto CC-BY-NC-SA 3.0 IT presidenza del Consiglio dei ministri (The Submarine)