Il prezzo della benzina sale perché l’Italia non raffina più

Milano Finanza ECONOMIA

Ultim'ora News Da giorni si assiste a un disaccoppiamento tra il prezzo della benzina e le quotazioni del petrolio. I prezzi alla pompa sono in crescita mentre le quotazioni del greggio, dopo una fugace impennata di venerdì 12, sono tornati sotto la quota psicologica di 90 dollari al barile per il Brent. Salvatore Carollo, esperto di trading energetico e autore dei libri “C’era una volta il prezzo del petrolio” (Scheiwiller, 2008) e di "Understanding Oil Prices: A Guide to What Drives the Price of Oil in Today's Markets” (Wiley 2012), spiega come sia possibile che le quotazioni di un derivato del petrolio seguano una parabola “proiettata a toccare picchi mai visti nella storia moderna del petrolio”, mentre le quotazioni della materia prima rimangono abbastanza stabili nonostante le dinamiche geopolitiche. (Milano Finanza)

Su altri giornali

Salvatore Carollo, esperto di trading energetico dice che il problema non è il livello della produzione di greggio che continua ad essere adeguata. Invece a valle della filiera emergono carenze nella raffinazione ed è questa che fa lievitare i prezzi alla pompa. (FIRSTonline)

I listini alla pompa dei carburanti registrano nuovi rincari praticamente a ridosso dei ponti del 25 aprile e 1° maggio, quando milioni di italiani si sposteranno in auto per gite fuori porta o per trascorrere qualche giorno di vacanza. (Quotidiano Piemontese)

Il carburante è essenziale per poter fare in modo che la vita in Italia continui normalmente, con le automobili che sono una componente dalla quale non si può fare a meno. Per questo motivo è importante che si possano tenere quanto più possibile i costi contenuti del carburante, altrimenti si andrebbe a causare un crollo del sistema. (Flop Gear)

Prezzi dei carburanti: sale la benzina, giù il diesel I prezzi medi di benzina e diesel (Virgilio Notizie)

La benzina di nuovo alle stelle e a destare forte preoccupazione sono anche i rincari indiretti.Con questi sovrapprezzi, secondo le associzioni dei consumatori, ci sarAnno ricadute di +79,70 euro annui a famiglia. (L'Eco di Bergamo)

Risparmiare sul costo del pieno Per prima cosa curare la manutenzione del proprio veicolo. Ad esempio una pressione inferiore a quella indicata dal produttore può comportare un aumento dei consumi, oltre ad una serie di rischi per la sicurezza. (Heraldo)