PROCURA REPUBBLICA E GUARDIA DI FINANZA - PAVIA * ENERGIE RINNOVABILI: « SCOPERTA MAXI TRUFFA, 11 ARRESTI E SEQUESTRATI BENI PER OLTRE 140 MILIONI DI EURO » | Agenzia giornalistica Opinione

agenzia giornalistica opinione INTERNO

Ma la nobile finalità di contribuire alla riduzione dell’emissione dei gas serra, pur preservando il patrimonio boschivo nazionale, non sembrava interessare i vertici della BIOLEVANO che, invece, erano proiettati ad accaparrarsi fraudolentemente gli ingenti incentivi statali.

La legge, però, subordina tale incentivo economico all’utilizzo di legname proveniente da un razionale e corretto sfruttamento dei boschi che assicuri di preservare il loro naturale ciclo vitale e, per tale motivo, impone rigide regole sulla provenienza e sulla tracciabilità delle biomasse bruciate. (agenzia giornalistica opinione)

La notizia riportata su altri media

Tra denaro e beni immobili è stato già sequestrato, cioè “congelato” un patrimonio di circa 100 milioni di euro. Gli investigatori hanno tracciato i viaggi di centinaia di camion che arrivavano nella centrale di Castel D’Agogna carichi di legname. (La Provincia Pavese)

La Guardia di Finanza ha smascherato una maxi-truffa da 143 milioni di euro nel settore delle energie rinnovabili. Tredici le persone indagate, 11 delle quali soggette a provvedimenti restrittivi. (Informatore Vigevanese)

(LaPresse) – Il sistema aeroportuale italiano chiude il 2020 con soli 53 milioni di passeggeri contro i 193 milioni del 2019: un calo drammatico per gli scali nazionali che perdono in un anno 140 milioni di viaggiatori, ovvero il 72,6% del traffico (LaPresse)

L'operazione Cara Nonna ha sgominato una banda capace di raggirare almeno 50 vittime. (LaPresse) Si chiama “Cara Nonna” l’operazione della polizia di Novara che nelle ultime ore ha portato a 9 arresti e diverse perquisizioni nel capoluogo di provincia contro un’associazione a delinquere internazionale specializzata nella commissione di truffe aggravate nei confronti di persone anziane. (LaPresse)

Le undici misure cautelari sono il frutto di una operazione complessa. Oltre cinquanta perquisizioni effettuate in diverse regioni del centro nord del Paese: il Trentino Alto Adige, la Lombardia, il Piemonte, la Liguria, l'Emilia Romagna, la Sardegna e il Lazio. (Corriere dell'Umbria)

In cambio, per ogni milione di euro di energia venduta percepiva dal gestore dei servizi elettrici oltre 3 milioni di contributi. Nel mirino della guardia di finanza è finita la società Biolevano nel pavese, che si occupava di lavorare gli scarti legnosi, e che è riuscita, appunto, a ottenere dal Gestore servizi energetici, contributi per 143 milioni di euro. (Il Fatto Quotidiano)