Wall Street nervosa, volatilità sulle Borse europee

La Stampa ECONOMIA

Pesa sulle borse anche la discussione in Europa sulle misure da adottare nell’emergenza coronavirus dopo che l’Eurogruppo ieri non ha trovato un’intesa.

A Francoforte il Dax segna -1,14%, a Parigi il Cac 40 rimane in parità così come il Ftse 100 a Londra.

Continua la volatilità sulle Borse europee, che rallentano dopo un'apertura in forte rialzo, azzerando i guadagni registrati in mattinata.

La Borsa di Tokyo vola con l'indice Nikkei 225 a +8% in chiusura, mentre in Australia l’Asx 200 avanza del 5,5%. (La Stampa)

Ne parlano anche altre fonti

Gli investitori sono preoccupati dal propagarsi dell'epidemia da coronavirus, e quindi non hanno mostrato entusiasmo per l'approvazione da parte della Camera dei rappresentati Usa del pacchetto di aiuti da 2.200 miliardi di dollari. (AGI - Agenzia Italia)

Dopo una lunga trattativa, la Casa Bianca e il Congresso Usa hanno raggiunto l'accordo sul disegno di legge che prevede un piano di sostegno da 2 trilioni di dollari (2.000 miliardi di dollari). A sostenere l'avanzata di ieri è stata la prospettiva di un maxi-piano di rilancio per l'economia americana contro il coronavirus (Finanza.com)

Il Dow Jones ha segnato +2,39%, l'S&P 500 è salito dell'1,15% mentre il Nasdaq ha lasciato sul terreno lo 0,45%. (askanews) - Wall Street ha chiuso contrastata, con il Dow Jones e l'S&P 500 che sono riusciti a prolungare i guadagni messi a segno la seduta precedente. (Yahoo Finanza)

Copyright LaPresse - (LaPresse) - Nonostante il via libera al pacchetto di misure a sostegno dell'economia da 2.000 miliardi di dollari Wall Street chiude in profondo rosso. (LaPresse)

Da gennaio 2019 a gennaio 2020, i prezzi delle case sono aumentati del 5,2%, attestandosi a 284,4 punti. Gli ordinativi dei beni durevoli principali sono diminuiti dello 0,6% dal +0,6% precedente. (Investire Oggi)

Apprezzabile rialzo a Milano per i comparti costruzioni (+6,98%), materie prime (+5,50%) e servizi finanziari (+4,69%). Marginale aumento della Borsa di Milano, mentre il resto dell'Europa è all'insegna del più. (PPN - Prima Pagina News)