Gran Bretagna, banca centrale lancia indizi concreti di riduzione tassi

Gran Bretagna, banca centrale lancia indizi concreti di riduzione tassi
Ekonomia.it ECONOMIA

La banca centrale inglese lascia i tassi invariati nella riunione di maggio, ma manda segnali inequivocabili al mercato. Dalla Cina numeri positivi sul fronte delle esportazioni. Questo ed altro nella K Briefing di oggi. Cina, buoni i numeri sulle esportazioni nel mese di aprile. Nel mese di aprile numeri positivi in Cina per quel che riguarda gli scambi commerciali con l’estero. Le esportazioni tornano a crescere e registrano un incremento dell’1.5% su base annua; cinque decimi meglio delle attese e con un contributo importante dai paesi dell’area ASEAN (Ekonomia.it)

Ne parlano anche altri media

Niente taglio dei tassi da parte della Bank of England (BoE), la banca centrale del Regno Unito. (Finanzaonline)

Le proiezioni sull'inflazione vengono abbassate dalla BoE Abbiamo una porta aperta per un taglio dei tassi di interesse a giugno. Decisione della BoE sui tassi di interesse. Effettivo: 5,25%. Aspettative: 5,25%. (XTB)

La decisione è stata presa con il voto favorevole di sette dei nove membri del board dell’istituto; i restanti due rappresentanti avrebbero preferito un taglio di un quarto di punto. La Bank of England ha deciso non modificare i tassi di interesse; il saggio di riferimento, quindi, è stato confermato al 5,25%. (SoldiOnline.it)

Banche centrali: nessuna sorpresa dalla BoE. Chi si muoverà prima?

In Europa resta alta la fiducia su un prossimo taglio dei tassi di interesse, mentre la situazione è meno chiara negli Stati Uniti d’America. Per la prima volta, in otto anni, c’è il taglio in Svezia. (QuiFinanza)

E' quanto emerge dal termine della due giorni di politica monetaria, in cui i banchieri si sono divisi circa la possibilità di procedere immediatamente con una riduzione del costo del denaro. (QuiFinanza)

Ultim'ora News Qualcosa però sta cambiando visto che questa volta due membri hanno votato per tagliare i tassi, rispetto alla riunione di marzo, quando ce n’era stato uno solo. (Milano Finanza)