Summa (Spi Cgil Basilicata): "Allarme povertà, le misure del Governo Meloni hanno fallito"

Sassilive.it INTERNO

Summa (Spi Cgil Basilicata): “Allarme povertà, le misure del Governo Meloni hanno fallito. È urgente che il prossimo governo regionale avanzi una proposta di legge che integri l’attuale misura del reddito di inclusione con ulteriore risorse regionali”. Di seguito la nota integrale. “I dati sulla povertà assoluta per l’anno 2023 diffusi dall’Istat sono allarmanti. La povertà è aumenta e raggiunge livelli da record storico, a conferma del fallimento delle scelte del Governo Meloni”. (Sassilive.it)

La notizia riportata su altri media

L’emergenza riguarda ben 630mila bambini sotto i 15 anni, praticamente un quinto del totale degli assistiti, ai quali vanno aggiunti 356mila anziani sopra i 65 anni. Sono 3,1 milioni le persone che in Italia sono costrette a chiedere aiuto per mangiare facendo ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari. (Luino Notizie)

Nello stesso anno si è anche ridotta la platea di beneficiari del Reddito di cittadinanza (limitato a sette mensilità per i percettori “occupabili”), che dal 1 gennaio 2024 è stato sostituito da due misure: l’Assegno di inclusione e il Supporto alla formazione e al lavoro, che però complessivamente garantiscono un sostegno economico ad un numero decisamente inferiore di persone in difficoltà. (Il Sole 24 ORE)

Pensiamo all’inadeguatezza, in alcuni contesti, della scuola e della formazione. Siamo il primo Paese in Europa per numero di Neet, cioè di giovani che non studiano né lavorano: investire sulla scuola significa ridurre i poveri del futuro. (Corriere della Sera)

La povertà assoluta ha colpito nel 2023 il 9,8% della popolazione, secondo l’Istat. Dobbiamo combatterla. (la Repubblica)

Secondo l’indagine preliminare Istat appena rilasciata, 5,7 milioni di italiani vivono in povertà assoluta, mai così tanti. Al Sud l’incidenza più alta, al Nord l’aumento più netto. (Il Fatto Quotidiano)

L’8,5% del totale delle famiglie residenti (erano l’8,3% nel 2022), sono povere, corrispondono a circa 5,7 milioni di individui (9,8%, stabile rispetto al 9,7% del 2022). Resta invariata l’intensità della povertà assoluta a livello nazionale (18,2%). (Vita)