VIDEO Papa: "Preghiamo per i popoli vittime delle guerre e per trovare la pace"

LAPRESSE ESTERI

L'appello del Santo Padre durante l'udienza generale in Aula Paolo VI “Non dimentichiamo di pregare per la pace. Preghiamo i popoli che sono vittime della guerra. La guerra è sempre una sconfitta. Sempre. Pensiamo alla martoriata Ucraina che soffre tanto. Pensiamo agli abitanti della Palestina e Israele che sono in guerra”. Lo ha detto Papa Francesco nel corso dell’udienza generale in Aula Paolo VI. (LAPRESSE)

Se ne è parlato anche su altri media

Nel giorno in cui la Chiesa ricorda San Giuseppe lavoratore e inizia il mese mariano, Papa Francesco non dimentica di pregare per la pace e per i popoli che sono vittime della guerra. “La guerra sempre è una sconfitta, sempre”, afferma il Pontefice nei saluti al termine dell’udienza generale. (Valledaostaglocal.it)

Papa: "Preghiamo per i popoli vittime delle guerre e per trovare la pace" 01 maggio 2024 (Il Sole 24 ORE)

«La fede è la virtù che fa il cristiano. Perché essere cristiani non è anzitutto accettare una cultura, con i valori che l'accompagnano, ma essere cristiano è accogliere e custodire un legame: io e Dio; la mia persona e il volto amabile di Gesù. (Famiglia Cristiana)

Video suggerito "Guadagnare con la morte è terribile", ma "purtroppo oggi gli investimenti che danno più reddito sono le fabbriche delle armi". A lanciare l'ennesimo attacco contro gli affari dell'industria bellica, che genera profitti miliardari costruendo strumenti di morte, è stato ieri Papa Francesco, che, ancora una volta, al termine della consueta udienza generale del mercoledì, ha fatto appello affinché non si cessi di ricercare la pace. (Fanpage.it)

Papa Francesco: "Purtroppo gli investimenti che danno più reddito sono le fabbriche delle armi. Chiediamo la pace, che vada avanti la pace". (LA NOTIZIA)

Le parole del pontefice durante l'udienza generale in Aula Paolo VI “Purtroppo oggi gli investimenti che danno più reddito sono le fabbriche delle armi. Terribile, guadagnare con la morte. Chiediamo la pace, che vada avanti la pace”. (LAPRESSE)