Incubo allergie ad aprile, gli errori da evitare. “Perché oggi i pollini ci fanno stare peggio”

QUOTIDIANO NAZIONALE SALUTE

– Allergia ai pollini: ma quando arriva il picco? Ci sono specie aliene che peggiorano la situazione? E quali sono gli errori da evitare? Ancora: si può guarire? Infine: quest’anno è davvero un’esplosione? Sono tutte domande che ciascuno di noi si fa, in un quadro di costante peggioramento dei dati. Abbiamo cercato le risposte da Renato Ariano, specialista dell’AAIITO, associazione allergologi immunologi italiani territoriali e ospedalieri. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Se ne è parlato anche su altre testate

Cosa sono le transaminasi? Le transaminasi sono enzimi che possono possono dirci molto in particolare sullo stato di salute del nostro fegato. Giornata Mondiale dell’Emofilia Il 17 aprile ricorre la Giornata mondiale dell’emofilia. (Policlinico Gemelli)

Fortunatamente, esistono rimedi naturali che possono aiutare a mitigare i sintomi fastidiosi come starnuti, prurito e congestione nasale. Tra questi, alcuni alimenti si rivelano veri e propri alleati grazie ai loro principi attivi antistaminici e sono facilmente reperibili in mercati e supermercati locali. (Torino Cronaca)

Le persone allergiche sono in continua crescita, la rinite allergica è quella prevalente in Europane soffre circa il 23 per cento della popolazione, in Italia le stime si aggirano fra il 16 e il 25 per cento. (Fatti e avvenimenti)

Siamo ormai abituati a quest’altalena di temperature, ci sono giornate praticamente estive che si alternano a momenti freddi e quasi invernali con la neve che fa capolino sulle montagne. (L'Aquila Blog)

Oggi ne soffre circa il 10-12% dei fiorentini e gli specialisti risultano sovraccarichi". A dirlo, nel corso di un’intervista a Toscana Medica, è la dottoressa Donatella Macchia, direttore Struttura dipartimentale di Allergologia immunologia Clinica, Firenze - Empoli e impegnata quotidianamente al PO San Giovanni di Dio a Firenze. (gonews)

Con l’arrivo della primavera, la natura si prepara a mostrare il suo splendore, ma per molti individui questo significa anche affrontare malanni e allergie tipiche della stagione. L’arrivo della primavera porta con sé un cambiamento repentino delle temperature e un aumento della quantità di polline nell’aria, creando un ambiente favorevole per il manifestarsi di vari disturbi. (Friuli Oggi)