Sciopero trasporti, 6 maggio 2024: gli orari dello stop e le fasce garantite

METEO.IT INTERNO

Ancora sciopero trasporti. Dopo lo stop del 4 e 5 maggio dei treni si prospetta un nuovo stop per la giornata di lunedì 6 maggio per il trasporto locale. Insomma disagi in vista per chi si deve spostare nel weekend e nel primo giorno lavorativo settimanale sia per i vacanzieri in rientro che per i per lavoratori e gli studenti. A fermarsi nel fine settimana saranno i dipendenti di Trenord e Trenitalia (METEO.IT)

Ne parlano anche altre testate

Sciopero nazionale di 24 ore nel trasporto pubblico: pesanti le conseguenze per le linee vesuviane e flegree. È quanto comunica l'Ente Autonomo Volturno, che fa il punto e traccia il bilancio riferito al primo turno lavorativo in merito all'astensione proclamata per oggi dal sindacato Usb. (ilmattino.it)

Con la massiccia adesione che stiamo riscontrando in tutti i territori, possiamo ammettere a gran voce che quello di oggi è uno Sciopero Nazionale sentito e pienamente condiviso da tutti gli Autoferrotranvieri! Uno sciopero che ha dimostrato tutti il dissenso delle Lavoratrici e Lavoratori di tutta Italia nei confronti dell’irrispettosa sfrontatezza delle associazioni datoriali che, ancora una volta, dimostrano di non voler confrontarsi con la USB, l’unica Organizzazione Sindacale realmente rappresentativa nel settore in grado di portare ai tavoli temi veri e realmente sentiti dai Lavoratori. (USB ‐ Trasporti)

A scioperare sono i dipendenti delle reti Atac, Roma Tpl, Ati Autoservizi Troiani/Sap e quelli dell' azienda regionale Cotral. Dopo quello organizzato il 26 aprile, oggi i sindacati hanno indetto un'altra mobilitazione nazionale che riguarderà anche Roma e i comuni della città metropolitana. (ilmessaggero.it)

La protesta ha interessato le linee della metropolitana e dei bus, scatenando la rabbia dei cittadini (LAPRESSE)

I sindacati di base Cobas, Usb e Cub hanno proclamato uno sciopero di 24 ore a livello nazionale del trasporto pubblico locale per lunedì 6 maggio dalle 8.45. Ricordando che la normativa nazionale prevede fasce di garanzia (quindi orari in cui il servizio deve essere funzionante anche durante uno sciopero) dall'inizio del servizio alle 8.30 e dalle 17 alle 20, riepiloghiamo i dettagli dell'agitazione odierna per le maggiori città. (La Gazzetta dello Sport)

A Milano, lunedì 6 maggio, è andato in scena uno sciopero dei trasporti locali che in parte ha mandato in tilt il traffico in città. Così come tram e bus in ritardo o del tutto cancellati. (MilanoToday.it)