Bradisismo Campi Flegrei e terremoto sul Vesuvio, il prefetto convoca un vertice: non vi sono criticità

Corriere INTERNO

Nella giornata di oggi il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha convocato, da remoto, una riunione di monitoraggio, cui hanno partecipato, i sindaci dei Comuni di Pozzuoli e di Bacoli, il dirigente della Protezione civile della Regione Campania, il direttore dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, il direttore generale dell’Asl Napoli 1, i rappresentanti del Comando provinciale dei Vigili del fuoco, dell’Asl Napoli 2, e, successivamente, sono stati sentiti i rappresentanti del Comune di Napoli, il commissario Straordinario del Comune di Monte di Procida e la locale Capitaneria di Porto, allo scopo di effettuare una prima ricognizione sulle conseguenze della scossa di magnitudo di 1,7 avvertita nelle prime ore di questa mattina nell’area flegrea. (Corriere)

Se ne è parlato anche su altre testate

Professore, solo ad aprile la velocità di sollevamento del suolo ha avuto due scatti anomali e attività sismica molto intensa. Tanti i terremoti avvertiti dalla popolazione, stremata da un mese di aprile piuttosto agitato dal punto di vista bradisismico. (ilmattino.it)

Una scossa di magnitudo 3.1 è registrata nell’area del Vesuvio. Non è questa l’unica scossa registrata dalla strumentazione dell’istituto nell’area del cratere: stando ai dati forniti dall’Ingv, altri due terremoti di magnitudo inferiore si sono verificati alle 6.17 (1.9) e 6.19 (magnitudo 1.0). (Il Fatto Vesuviano)

The post Nuovo ospedale di Narni e Amelia: incontro fra Regione, Comuni e Usl Umbria 2 appeared first on (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

POZZUOLI – Sono le 10:34 del mattino quando i sismografi dell’Osservatorio Vesuviano registrano una nuova scossa di terremoto a Pozzuoli. E non solo. (Cronaca Flegrea)

Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 3.1 registrata all'alba di oggi, vertice con la Prefettura per fare il punto sulla situazione alla luce degli eventi sismici registrati nelle ultime 48 ore nei Campi Flegrei e al Vesuvio (Adnkronos)

Ce ne sono stati tre in realtà, uno di magnitudo 3.1, uno di 1.9 e uno di 1.8 ma non si tratta di uno sciame sismico. Abbastanza vicini come tempo tutti e tre in asse craterico. (ilmattino.it)