Allergie, arriva la «stagione infinita». Oggi è possibile intervenire con terapie mirate

Corriere della Sera SALUTE

Ogni anno la stagione degli starnuti comincia un po’ prima: il cambiamento climatico sta anticipando e pure allungando i mesi difficili per gli allergici. Con le temperature in costante rialzo i fiori sbocciano prima, l’effetto serra aumenta la produzione di pollini e così negli ultimi trent’anni è stato stimato che la stagione delle allergie si sia estesa in media di una ventina di giorni. Venti giorni in più di naso che cola e di starnuti per una schiera di persone in continua crescita: in Europa la prevalenza della rinite allergica è attorno al 23 per cento, in Italia le stime si aggirano fra il 16 e il 25 per cento ma come spiega Giorgio Walter Canonica della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) «secondo le proiezioni, tra il 35 e il 40 per cento della popolazione italiana soffrirà di rinite allergica entro il 2030». (Corriere della Sera)

Su altri media

Giornata nazionale donazione d’organo Il 14 aprile si è celebrata la giornata nazionale della donazione d’organo. Ma come si effettua un trapianto? Ne parliamo… Leggi Cosa sono le transaminasi? Le transaminasi sono enzimi che possono possono dirci molto in particolare sullo stato di salute del nostro fegato. (Policlinico Gemelli)

Tra questi, alcuni alimenti si rivelano veri e propri alleati grazie ai loro principi attivi antistaminici e sono facilmente reperibili in mercati e supermercati locali. Fortunatamente, esistono rimedi naturali che possono aiutare a mitigare i sintomi fastidiosi come starnuti, prurito e congestione nasale. (Torino Cronaca)

Gli ultimi dati diffusi dal progetto Aria (Allergic Rhinitis ad its impact of asthma) del 2021, sostenuto dall’Organizzazione mondiale della Sanità, raccontano che il disturbo interessa 35 milioni di americani e che, in Europa, ne soffre tra il 10 e il 30% della popolazione. (L'Unione Sarda.it)

Oggi ne soffre circa il 10-12% dei fiorentini e gli specialisti risultano sovraccarichi". "Le allergie primaverili sono ormai molto più lunghe della stagione in sé, a causa dei cambiamenti climatici. (gonews)

Siamo ormai abituati a quest’altalena di temperature, ci sono giornate praticamente estive che si alternano a momenti freddi e quasi invernali con la neve che fa capolino sulle montagne. (L'Aquila Blog)

La Primavera è una stagione amata da molti per il suo clima mite e la bellezza della natura che si risveglia. La Primavera, con il suo risveglio della natura e la rinascita dei colori, porta con sé anche alcuni disagi per molti di noi. (Microbiologia Italia)