Contro i suicidi l'appello del garante «Serve più ascolto»

La Sentinella del Canavese INTERNO

Ivrea A un mese esatto dal giorno nel quale il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ricevendo la polizia penitenziaria, aveva chiesto interventi urgenti contro i suicidi in carcere, ecco l’appello del Garante dei detenuti contro i suicidi in carcere. Davanti alle scale del municipio, oltre al garante del carcere eporediese Raffaele Orso Giacone, presenti a… (La Sentinella del Canavese)

Ne parlano anche altre fonti

È stato trovato morto mercoledì sera in carcere a Como Nazim M., il detenuto di 32 anni di origine palestinese che lo scorso 21 settembre era evaso dall'ospedale San Paolo di Milano... (Virgilio)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

"E' più che mai doveroso analizzare e decifrare il drammatico fenomeno del sovraffollamento carcerario, ribadendo, ancora una volta, con forza l'impellente necessità di interventi urgenti". (LA NAZIONE)

Un numero impressionante, se si considera che l'anno scorso, in tutto l'anno, ce ne furono 70. (Fanpage.it)

"Con le carceri in queste condizioni oggi ci tocca svolgere una ulteriore funzione di attenzione rispetto alla sofferenza dei detenuti per colmare anche le difficoltà della magistratura di sorveglianza e far fronte alle condizioni di vita in cella inadeguate per un paese civile". (Primocanale)

Un elenco lungo quello che ieri, nei corridoi del tribunale dove un mese fa è stato posizionato un totem «conta suicidi», viene letto dal garante cittadino dei detenuti, Nathalie Pisano, da quello regionale Bruno Mellano, dal magistrato di Sorveglianza Marta Criscuolo, dal presidente della Camera penale Alessandro Brustia e da don Dino Campiotti, primo storico garan… (La Stampa)