Riforma disabilità, ora bisogna promuovere i progetti di vita personalizzati

Vita INTERNO

«Un nuovo, importante passo avanti che completa un percorso lungo e complesso». Così Daniele Piccione commenta l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri dell’ultimo decreto legislativo relativo alla legge delega n. 227 del 2021. «Questo era il decreto più importante dei tre che erano stati programmati tre anni fa (gli altri due erano stati approvati in passato, ndr) perché, tra le altre cose contiene la disciplina del progetto di vita personalizzato e partecipato, che costituisce un istituto di grande innovatività», sottolinea l’avvocato Piccione, consigliere parlamentare del Senato che vanta grande esperienza in questo ambito: non a caso, ha coordinato il tavolo governativo chiamato a scrivere le norme su quella legge delega. (Vita)

Su altri media

Decreto Disabilità: cambiano i criteri di valutazione e le percentuali di invalidità, arrivano anche l'accomodamento ragionevole e il progetto di vita. (PMI.it)

«Siamo in un momento storico particolare, quello di una grande riforma», aveva detto nei giorni scorsi il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Le persone affette da patologie gravi e invalidanti potranno ottenere subito le prestazioni, in attesa dell’accertamento Inps: basterà un certificato medico. I contenuti dello schema di decreto legislativo che attua la legge n. (Pensioni Oggi)

L’ALA – In merito all’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del decreto attuativo della legge delega in materia di disabilità, interviene l’assessore alle Politiche Sociali del Comune dell’Aquila Manuela Tursini: “Il decreto è molto importante perché si pone come obiettivo il superamento della frammentazione di prestazioni e servizi, mettendo a disposizione delle persone con disabilità un progetto personalizzato a seconda delle esigenze e delle scelte di ognuno. (Il Capoluogo)

Il 15 aprile, il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che introduce norme per la Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole e della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato. (Tecnica della Scuola)

Lo afferma l’assessore regionale alle Politiche sociali, Roberto Santangelo, commentando la decisione del Consiglio dei ministri di approvare il decreto attuativo della legge delega in materia di disabilità. (Regione Abruzzo)