Disabilità, approvato il decreto sul progetto di vita: dalla rimozione del termine "handicappato" alla riforma sull'invalidità civile, cosa cambia

ilmessaggero.it INTERNO

È stato approvato oggi in via definitiva dal Consiglio dei Ministri l'ultimo decreto attuativo della legge delega in materia di disabilità che riguarda il Progetto di vita. Un decreto importante, necessario a garantire una presa in carico completa della persona dal punto di vista sanitario, sociosanitario e sociale e per superare le frammentazioni di prestazioni e servizi. A Bruxelles il Forum Europeo sulla Disabilità, Peppucci: «Le sfide per i candidati e gli eletti con disabilità» Il decreto Non più il disabile e la sua famiglia costretti a rincorrere i mille rivoli della burocrazia con richieste di duplicati di accertamenti, visite mediche e certificati. (ilmessaggero.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Il Governo ha approvato in via definitiva l’ultimo decreto attuativo della delega sulla disabilità. Il provvedimento contiene una nuova definizione coerente con le linee guida ONU, adotta nuova valutazioni di riferimento per identificare le percentuali di invalidità e definisce modalità di intervento per garantire un progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato. (PMI.it)

“È nostra intenzione recepire prontamente le novità inserite nel decreto attuativo della legge delega in materia di disabilità che, secondo le previsioni, dovrebbe avere piena attuazione entro il 2026”. (Regione Abruzzo)

Le persone affette da patologie gravi e invalidanti potranno ottenere subito le prestazioni, in attesa dell’accertamento Inps: basterà un certificato medico. I contenuti dello schema di decreto legislativo che attua la legge n. (Pensioni Oggi)

Il 15 aprile, il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che introduce norme per la Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole e della valutazione multidimensionale per l’elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato. (Tecnica della Scuola)

E con il via libera del Consiglio dei ministri all'ultimo decreto attuativo della legge delega in materia di disabilità, «semplifichiamo la vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie, e poi ci sono due passaggi che sembrano banali ma sono importanti: l'eliminazione della parola “handicappato” e “portatore di handicap” da tutte le leggi ordinarie italiane. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

L’ALA – In merito all’approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, del decreto attuativo della legge delega in materia di disabilità, interviene l’assessore alle Politiche Sociali del Comune dell’Aquila Manuela Tursini: “Il decreto è molto importante perché si pone come obiettivo il superamento della frammentazione di prestazioni e servizi, mettendo a disposizione delle persone con disabilità un progetto personalizzato a seconda delle esigenze e delle scelte di ognuno. (Il Capoluogo)