Autovelox non omologati? Si teme una valanga di ricorsi. «Sanzioni a rischio per milioni»

Corriere della Sera INTERNO

Per i Comuni italiani potrebbe essere una vera batosta. Parliamo della sentenza della Corte di Cassazione che ha accolto l’impugnazione di un automobilista-avvocato di Treviso il quale aveva ricevuto una sanzione per aver viaggiato a 97 chilometri orari dove il limite è di 90. La grande paura che tale sentenza proietta deriva dal fatto che le multe per eccesso di velocità sono rilevate su tutte le strade italiane attraverso apparecchiature uguali a quelle adottate dal Comune di Treviso sulla strada regionale n. (Corriere della Sera)

Su altri media

E' quella che si attendono i Comuni dopo la sentenza della Corte di Cassazione ha accolto l’impugnazione di un automobilista di Treviso, che aveva presentato ricorso per una multa ricevuta per aver viaggiato a 97 chilometri orari dove il limite è di 90. (motori.quotidianodipuglia.it)

Il Codacons ha chiarito le implicazioni della recente sentenza della Cassazione sugli autovelox, che ha generato confusione tra gli automobilisti. La sentenza, che distingue tra omologazione e approvazione degli autovelox, non comporta automaticamente l'annullamento delle sanzioni esistenti. (ilmessaggero.it)

PER IL MINISTERO SONO LA STESSA COSA (Dueruote)

Un esempio sono alcune monete d’epoca o dei francobolli che, in realtà, sono veri e propri pezzi unici. Per questo, se si fanno dei ritrovamenti in una vecchia cantina, è sempre meglio informarsi prima di optare per buttare gli oggetti che si ritrovano. (Proiezioni di Borsa)

Questo verdetto giunge in seguito alla vittoria di un automobilista in una disputa contro il Comune di Treviso, gettando ombre sulla legittimità di numerose multe per eccesso di velocità emesse fino ad ora. (Tom's Hardware Italia)

Secondo quanto suggerito dalla Cassazione, le uniche multe valide sono quelle date dagli autovelox omologati. Esiste però un modo per conoscere se un autovelox è omologato o solo approvato. (Fanpage.it)