Rischio ritorno della malaria? L’esperto milanese: ecco perché dobbiamo mantenere la guardia alta

IL GIORNO SALUTE

Milano – Cresce l’allerta dopo che l'Istituto zooprofilattico sperimentale della Puglia e della Basilicata che ha scoperto nel territorio pugliese esemplari di zanzare della malaria non più rilevate da oltre 50 anni. Secondo il biologo Paolo Gabrieli, professore di Zoologia dell'università Statale di Milano (che nel corso della sua lunga carriera si è dedicato allo studio delle arbovirosi) “le condizioni attuali non giustificano un allarme immediato" ha precisato l’esperto, perché le zanzare anofele vettrici dell'infezione "oggi ci sono, ma sono troppo poche per sostenere il ciclo di trasmissione della malattia. (IL GIORNO)

La notizia riportata su altre testate

Un esempio lampante di questa tendenza è l’approccio innovativo al riutilizzo dei residui di pesce, che potrebbe rivoluzionare non solo queste industrie ma anche contribuire significativamente all’economia circolare. (PesceInRete)

Oltre 35 mila professionisti del settore ittico al Seafood Expo Global – La trentesima edizione del Seafood Expo Global, tenutasi recentemente a Barcellona, ha segnato un nuovo record di partecipazione, confermandosi come l’evento più grande nella storia della fiera. (PesceInRete)

È tornata l’Anopheles Sacharovi in Italia, conosciuta per lo più per essere la zanzara che “trasporta” la malaria. Ed è stata rintracciata per la precisione sulla costa adriatica nella provincie di Lecce. (ilmessaggero.it)

Una notizia che ha fatto il giro dell’Italia dove di malaria non si parlava dagli anni cinquanta e che sta mettendo in allarme anche numerosi turisti che avevano scelto il tacco dello stivale come meta per le loro vacanze. (Corriere)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Dopo un'assenza di cinquant'anni, la zanzara Anopheles sacharovi, noto vettore della malaria, è stata nuovamente individuata nel Salento, tra Lecce e Otranto. La scoperta, avvenuta a settembre del 2022, è emersa nel corso di un'approfondita attività di monitoraggio gestita dall'Istituto Zooprofilattico di Puglia e Basilicata, dalla ASL di Lecce e dall'Istituto Superiore di Sanità. (Gazzetta del Sud)