Università, la resa dei rettori ai violenti in ateneo

Liberoquotidiano.it INTERNO

Spiace dover svolgere – temiamo non in vasta compagnia – la parte dei grilli parlanti o quella degli spiriti incontentabili: ieri, infatti, da molte sponde sono giunti apprezzamenti verso il documento reso noto dalla Crui, la conferenza dei rettori delle università italiane, e verso le parole della presidente dell’organismo Giovanna Iannantuoni. E indubbiamente alcune delle intenzioni che abbiamo letto e ascoltato sono rassicuranti e positive. (Liberoquotidiano.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Nel mio ateneo di proteste ce ne sono poche ma in... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

E far capire loro la contraddizione tra la richiesta di pace in Medio Oriente , che personalmente condivido, e alcuni atti a cui abbiamo... Leggi tutta la notizia (Virgilio)

«L’agenda delle università non la decida chi contesta»: è la frase più significativa del documento che contiene le linee guida per affrontare e contrastare gli episodi di violenza e antisemitismo negli atenei, approvato dalla giunta della Conferenza dei rettori e diffuso ieri al termine della riunione. (Corriere della Sera)

È il giorno dell'orgoglio per i rettori italiani. Il giorno in cui viene finalmente detto un «no» chiaro all'osceno «boicottaggio» degli atenei israeliani. (ilGiornale.it)

Giovanni Cuda è intervenuto dopo gli scontri con la polizia verificatisi a La Sapienza che hanno portato all'arresto di due ragazzi: «Gli atenei dovrebbero affermarsi come luogo di cultura e di libertà che non vanno strumentalizzati» Tensioni nelle università (LaC news24)

Temo vi siano infiltrazioni di persone che hanno poco a che fare con la componente studentesca”. Chiaro il riferimento alle manifestazioni in particolare per protestare contro la guerra a Gaza. (CatanzaroInforma)