"Drogati" di cellulare, il 90% dei ragazzi è online anche in compagnia di amici e familiari

È una vera e propria dipendenza quella dei ragazzi, non solo adolescenti, dal cellulare. Una mania compulsiva che fa dello smartphone l'oggetto del desiderio a discapito delle relazioni sociali. Sono gli stessi ragazzi ad ammettere la 'nuova droga'. Circa il 50% ammette di scrollare le pagine dei social anche quando (Secolo d'Italia)

Ne parlano anche altre testate

Sempre connesse e impegnate a “scrollare” lo smartphone anche in presenza di amici, ma desiderose di invertire la rotta imparando a dimenticare il telefono in tasca. E proprio per incoraggiare i giovani a vivere una vita sociale più autentica e meno influenzata dalle distrazioni degli smartphone, in occasione della Milano Design Week, Heineken e Bodega - brand di moda e street culture - lanciano The Boring Phone, un dispositivo che torna alle origini, quando non c’erano Internet e i social media nei nostri momenti di socialità. (la Repubblica)

Heineken e Bodega lanciano "The Boring Phone" 19 aprile 2024 (Il Sole 24 ORE)

Scorrere (o meglio ‘scrollare’) le pagine dei social media in modo compulsivo, anche mentre si è in compagnia di amici e familiari, dimenticando la socialità e lo stare insieme. (Luce)

L'industria degli smartphone, recentemente, ha vissuto una significativa espansione, con le aziende in costante ricerca di innovazione e pronte a introdurre nuove tecnologie per attrarre i consumatori. (Multiplayer.it)

Meno social e più momenti di vera socialità. Un messaggio non scontato in un mondo sempre più iperconnesso, ma che Heineken, il brand di birra più internazionale al mondo, e Bodega, brand curator di moda, design e controcultura americano, hanno lanciato in occasione della Milano Design Week. (Tiscali Notizie)

In un mondo sempre più digitale e iperconnesso, in cui gli smartphone sembrano essere estensione dei nostri occhi e del nostro corpo, ma anche voragine del nostro tempo e della nostra attenzione, c'è bisogno di ritrovare una dimensione lontano dagli schermi. (Vogue Italia)