Tour of the Alps tappa 3: percorso e orari tv

Quotidiano Sportivo SPORT

Vittoria in solitaria di Alessandro De Marchi nella seconda tappa del Tour of the Alps, con una azione da lontano e un arrivo a braccia alzate con 1’20” sull’austriaco Patrick Gamper e 1’24” sullo svizzero Simon Pellaud, mentre il gruppo dei migliori è arrivato a 1’47” con in testa Joan Bou, Fabio Felline e Antonio Tiberi. Nessun scossone nella generale con Tobias Foss, vincitore della prima tappa, in testa con 4 secondi su Chris Harper e 6 su Esteban Chaves, con il primo italiano che è Antonio Tiberi quinto a 13”. (Quotidiano Sportivo)

Se ne è parlato anche su altre testate

Proprio per questo motivo è stato inusuale vedere che nessuna Professional italiana è riuscita ad inserirsi nella fuga di tappa, nel giorno in cui un re degli attacchi da lontano come Alessandro De Marchi è riuscito ad arrivare fino in fondo. (TUTTOBICIWEB.it)

Di Marco Bonarrigo L’azzurro, 38 anni, ha vinto la seconda tappa del Tour of the Alps (190 km da Salorno a Schwaz, in Austria) dopo una fuga infinita assieme all’austriaco Gamper e al francese Pellaud (Corriere della Sera)

E’ la sede della seconda tappa del Tour of the Alps, in un paesino lungo la valle dell’Inn a pochi chilometri da Innsbruck, che qualche anno fa ospitò anche un mondiale di ciclismo su strada in un o spettacolo di pubblico e di circuito. (InBici)

Si tratta infatti della settima vittoria in carriera per il corridore friulano, dopo una tappa al Delfinato, tre alla Vuelta a España, il Giro dell'Emilia e la Tre Valli Varesine, che era stata la sua ultima gioia nel 2021. (Cicloweb.it)

"Se anche fosse l’ultima vittoria della mia carriera andrebbe benissimo". "Se anche fosse l’ultima andrebbe benissimo. (La Gazzetta dello Sport)

La tappa 2, la più lunga del Tour of the Alps 2024, conduce il gruppo da Salorno a Stans dopo 190,7 km: a festeggiare è Alessandro De Marchi, lo specialista delle fughe che raccoglie il massimo dopo 158 km in avascoperta e dopo aver liquidato Patrick Gamper e Simon Pellaud sulla salita di Gnadenwald. (Quotidiano Sportivo)