Bike sharing Uber Jump: a Roma è attivo

InMoto ECONOMIA

Da lunedì 21 ottobre il nuovo servizio di biciclette elettriche è entrato in funzione. Copre un'area di 57 chilometri quadrati e costa 20 centesimi al minuto, si può parcheggiare ovunque con lucchetto retrattile. Non mancano però le polemiche e i primi ostacoli compresi atti di vandalismo (InMoto)

La notizia riportata su altri giornali

Settecento le unità disponibili con l’obiettivo di arrivare a 2.800 nelle prossime settimane (La Gazzetta dello Sport)

Dopo il flop delle precedenti esperienze, dove si è dimostrato che il flusso libero, il poter cioè lasciare le bici ovunque, si è tramutato in una selva (Vigna Clara Blog)

Il general manager di Jump: ''Un servizio di bike-sharing sicuro, controllato da una squadra di 50 persone'' (La Gazzetta dello Sport)

Mobilità Sostenibile è ambiente, energie rinnovabili, sviluppo sostenibile e tecnologia sostenibile. (MobilitaSostenibile.it)

Ma purtroppo non mancano i primi problemi (Tuttosport)

Cinque anni dopo, il dono non è mai arrivato. Nell'ormai lontano 2014, l'allora commissario dell'Autorità portuale Cosimo Indaco aveva annunciato un regalo di Natale green per i catanesi. (MeridioNews - Edizione Catania)