Tanti pastori buoni – L'altra Molfetta

L'altra Molfetta INTERNO

Ogni quarta domenica di Pasqua è in modo speciale dedicata alla preghiera per le vocazioni, soprattutto per quelle sacerdotali. Nel suo messaggio annuale, papa Francesco, con uno sguardo più allargato, ci invita a scoprire il dono della chiamata che il Signore rivolge a ciascuno di noi perché possiamo prendere parte al suo progetto d’amore e incarnare la bellezza del Vangelo nei diversi stati di vita. (L'altra Molfetta)

La notizia riportata su altre testate

In concomitanza viene celebrata oggi la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, istituita da Paolo VI nel 1964. Ogni anno, in questa domenica, leggiamo un brano del capitolo 10 del vangelo di Giovanni, dove Gesù, attraverso una allegoria, si presenta come il buon pastore. (In Terris)

Nel corso della giornata di martedì 18 aprile 2024, l’ex concorrente del Fratello Greta Rossetti ha aperto su Instagram il box delle domande, per poter rispondere ad alcune curiosità dei suoi numerosi fan, che l’hanno supportata durante la sua esperienza televisiva all’interno della Casa del reality show. (AnticipazioniTV.com)

Città Il titolo è tratto dal numero 217 di Christus vivit, la lettera ai giovani di Papa Francesco. Il tema intende cogliere l’invito del Pontefice a creare ambienti adeguati nei quali sperimentare il miracolo di una nuova nascita: “In tutte le nostre istituzioni dobbiamo sviluppare e potenziare molto di più la nostra capacità di accoglienza cordiale …, le comunità come la parrocchia e la scuola dovrebbero offrire percorsi di amore gratuito e promozione, di affermazione e di crescita”. (Il Saronno)

Il direttore dell’Ufficio Cei nella Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni:«Nel tessuto delle relazioni quotidiane si manifesta il volto di Cristo. (Avvenire)

In occasione della 61esima giornata mondiale delle vocazioni , giovedì sera in Basilica Cattedrale a Rimini si è svolta una partecipata veglia di preghiera, guidata dal vescovo... (Virgilio)

Di Cesare Bolla Si sente sempre più il bisogno di sacerdoti per le nostre parrocchie. E’ davanti agli occhi di tutti la crisi nelle vocazioni sacerdotali e in quelle religiose. Gli ultimi dati – risalenti a tre anni fa – segnalavano la presenza nei seminari italiani di 1.804 seminaristi diocesani nei 120 seminari maggiori d’Italia. (ACI Stampa)